1182 | Cavernetta del Crollo
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Cavernetta del Crollo
Numero catasto: 1182
Numero catasto locale: 4170VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,69562443
Lon. WGS84: 13,81488253
Est RDN2008/UTM 33N: 407731.888
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060913.128
Quota ingresso (s.l.m.): 313 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 16,5 m
Dislivello totale: 16,5 m
Quota fondo: 296,5 m
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre al fondo di una piccola dolina di crollo dalle pareti scoscese tramite un passaggio reso angusto da un masso incastrato ed è formata da una cavernetta orientata NNE-SSW, priva di manto concrezionale e con il soffitto costituito da massi incastrati che coprono un foro comunicante con la superficie esterna; al centro della cavernetta, sotto la parete Ovest, uno stretto passaggio conduce al pozzo interno, nel quale le pareti sono concrezionate e asciutte e il suolo è formato da materiale clastico di dimensioni non rilevanti.
Vicino alla dolina si apre un pozzo, ostruito a 3m di profondità, che potrebbe forse essere in comunicazione con questa cavità.
Sulla parete opposta della dolina si apre un cunicolo lungo 3m, che sembra proseguire ancora dopo una curva a destra.
La grotta fu certamente esplorata già nel 1933, in quanto al fondo è stata trovata la scritta "PANGERC CONCIANC G.E.V. 9/4/1933" e probabilmente fu anche rilevata perchè sono state trovate tracce di capisaldi in minio, ma all'epoca non venne inserita nel Catasto della Venezia Giulia.