1104 | Abisso del Confine
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso del Confine
Numero catasto: 1104
Numero catasto locale: 4064VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 14/02/2021
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,79927778 Lon. WGS84: 13,65019444 Est RDN2008/UTM 33N: 395104.398 Nord RDN2008/UTM 33N: 5072632.151 Quota ingresso (s.l.m.): 181 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 50 m
Profondità: 175 m
Dislivello totale: 175 m
Quota fondo: 6 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso dell'abisso si apre nei pressi di Ceroglie, esattamente sul Confine di Stato, alla sommità del dosso che digrada a Nord verso la valle di Brestovizza, sul fondo di una dolina ricca di vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'abisso rappresenta la grotta più profonda della zona carsica presso Ceroglie e Malchina e inizia con un breve salto dalle pareti rocciose ricoperte da muschio, sul lato Nord del quale una stretta fenditura dà accesso al primo pozzo, profondo 93 m, il quale è interrotto nella parte iniziale da due ripiani, le cui pareti a tratti sono ricoperte da incrostazioni calcitiche; più sotto le pareti, costituite da calcari scuri, appaiono invece marcatamente erose (corrose).
Nel 1974 a 33 m di profondità dall'ingresso, in direzione Sud, è stata individuata un'apertura che ha permesso l'accesso ad una diramazione di considerevole sviluppo, formata da una serie di pozzi verticali a campana con una profondità complessiva di 139 m.
Un altro ramo si apre verso Nord a 20 m dall'imboccatura e si ricongiunge al pozzo principale alla profondità di 77 m.
In tutta la grotta, che riveste un notevole interesse geo-speleologico, è presente un abbondantissimo stillicidio che dà luogo ad un copioso ruscellamento lungo le pareti.