logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




11 | Foran di Landri


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Foran di Landri

Numero catasto: 11

Numero catasto locale: 46FR

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 17/02/2022

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Prealpi Giulie

Comune: Torreano

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,148981

Lon. WGS84: 13,404366

Est RDN2008/UTM 33N: 376779.005

Nord RDN2008/UTM 33N: 5111838.012

Quota ingresso (s.l.m.): 435 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 263 m

Dislivello positivo: 50 m

Profondità: 6 m

Dislivello totale: 56 m

Quota fondo: 429 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La Grotta Foran di Landri si apre sul fianco destro della valle del Ciarò di Prestento, ai piedi di una parete rocciosa alta una cinquantina di metri.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso è assai ampio e da' in una specie di vestibolo dal quale si entra in una sala vagamente circolare larga una cinquantina di metri.
Sul fondo della sala, da un sifone fuoriesce un ruscello che attraversa la grotta e si getta nel sottostante rio Foran.
Nel vestibolo della grotta, sopra l'ingresso della sala principale, a 11 metri dal suolo, si apre un cunicolo che sbocca in una saletta sormontata da un ampio camino.
Il Foran di Landri è scavato nella brecciola calcarea dell'eocene, forse al contatto di qusta roccia con uno strato (o forse lente) di marna grigia scagliosa. Tale marna compare sul fondo di un canale che si stacca a Nord-Est della sala.

AGGIORNAMENTO del 1990/91:
nuove esplorazioni compiute fra il 1989 ed il 1991 hanno portato alla scoperta e al rilevamento di nuovi rami di questo sistema sotterraneo.
Riassumendo, sono stati rilevati, nella parte alta, rami per un totale di 72 metri di sviluppo planimetrico positivo e, oltre il sifone, 131 metri di gallerie con un dislivello di 25 metri positivi.
La parte più bella della grotta è quella che si trova oltre il sifone: ci sono marmitte, vaschette, colate calcitiche ed una sala riccamente concrezionata. La galleria in questa parte della cavità assume un andamento a spirale per poi sfociare verso il terzo sifone a Nord.
La prima esplorazione di questi rami è stata effettuata nel 1989, approfittando dell'inverno molto secco che ha permesso di svuotare il primo e il secondo sifone, con una semplice pompa ad immersione alimentata da una motogeneratore.
Alla fine del gennaio 1991, rivuotati i due sifoni, si è finito di rilevare la grotta e poi si sono cercate nuove prosecuzioni, la più evidente delle quali è un quarto sifone alla base del camino finale.

In data 5 luglio 1995 ci è stata trasmessa la copia (allegata alla scheda catastale) del decreto del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali con il quale è stato imposto il vincolo archeologico, ai sensi della legge 1089/1939, sulla grotta Foran di Landri, nei comuni di Faedis e Torreano.

Rilievo: Pianta e sezione (06/02/1991)

Foran di Landri

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì