logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




1003 | Caverna 1° del Colle Pauliano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Caverna 1° del Colle Pauliano

Numero catasto: 1003

Numero catasto locale: 3807VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 28/03/2007

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,71796631

Lon. WGS84: 13,76329687

Est RDN2008/UTM 33N: 403754.021

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063456.076

Quota ingresso (s.l.m.): 263 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 64 m

Profondità: 11,5 m

Dislivello totale: 11,5 m

Quota fondo: 251,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta è situata nella vasta depressione a Sud di Rupinpiccolo, alla base dell'erto pendio che sale verso il Colle Pauliano.

Descrizione dei vani interni della cavità

La bocca della caverna è parzialmente ostruita da un rozzo muro a secco, mentre il suolo è costituito da grossi detriti, gettati nella cavità in seguito allo spietramento dei campi antistanti.
In passato la grotta doveva esser stato un inghiottitoio di ben maggiori dimensioni e da un'attenta analisi dei dati geomorfologici, si è ipotizzato che questa cavità potesse nascondere una prosecuzione.
Seguendo l'andamento dei giunti di stratificazione ed attuando una faticosa opera di spietramento, si è potuto creare un angusto cunicolo discendente con sbocco in un'ampia caverna, la cui vastità ha destato la meraviglia di chi per la prima volta, dopo diversi millenni, ha potuto ammirare le sue incontaminate bellezze. La caverna misura 25m x 18m e scende con una pendenza media di 20°, assumendo verso il fondo un andamento suborizzontale.
La cavità è un grande inghiottitoio: infatti, al suo interno si trovano grandi quantità di argilla di modo che nella parte terminale, malgrado si siano tentati gli scavi, ogni possibile prosecuzione viene ostacolata da depositi argillosi.
Nel corso della visita sono state notate, sparse sul terreno, delle ossa di animali che sono state consegnate al Museo di Storia Naturale di Trieste, il quale ha provveduto a dare notizia del reperimento alla locale sovrintendenza.

POSIZIONE PRECEDENTE IGM 01°18'41",0 - 45°43'02",3 Q.265
CTR 13°45'51",5 - 45°43'08",4 Q.265

Rilievo: Pianta e sezione (09/03/1992)

Caverna 1° del Colle Pauliano

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì