Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta di Visogliano
Numero catasto: 80
Numero catasto locale: 414VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 87 m
Sviluppo spaziale: 89 m
Profondità: 22 m
Dislivello totale: 22 m
Quota fondo: 83 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 10/03/2018
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,77939723 Lon. WGS84: 13,64185683 Est RDN2008/UTM 33N: 394418.937 Nord RDN2008/UTM 33N: 5070434.363 Quota ingresso: 105 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: rilievo collinare Geomorfologia: versante Contesto attuale: prativo/arbustivo Note caratteri fisiografici:
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Ampiezza piano calpestabile: 519 m
Tipologia terreno calpestabile: ghiaioso prevalente
Grotta turistica: No
Acqua interna: No
Note caratteri interni:
Si nota la presenza di resti di pelletteria e frammenti ferrosi /vetrosi di varia forma e grandezza poco recenti, vari resti ossei animali e la testimonianza di scavi passati
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,77939723
Lon. WGS84: 13,64185683
Quota ingresso: 105 m s.l.m.
Morfologia: parete
Terreno superficie esterna: depositi di crollo/riempimento
Archeologia
Data
pre 1904Autore
Karl MoserConservati
NoPubblicati
SiNote
Moser effettuò dei sondaggi presso l'entrata.Indagine
Tipologia di indagine: scavo stratigrafico
Cronologia: Preistoria?
Materiali
Ceramici: manufatti non determinati (vedi Note).
Paleontologici: resti di animali domestici non determinati.
Bibliografia: Moser 1904b, 1908; Flego, Župančič 2012
Note
Moser pubblicò nel 1908 il disegno di un frammento di parete con una presa o un segmento di cordone con impressioni digitali (disegno riprodotto in Flego, Župančič 2012, fig. 36).Data
1966Autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia UmanaConservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: scavo stratigrafico
Cronologia:
Materiali
Bibliografia: Cannarella 1979
Note
Il saggio di scavo mise in evidenza come, subito sotto la maceria derivante dal disfacimento delle opere murarie risalenti alla I Guerra Mondiale, affiorasse un livello di argilla giallastra a pietrisco, sterile, confrontabile con quello sottostante i livelli antropici più antichi della grotta Azzurra. E' quindi verosimile che, almeno nel settore indagato, un eventuale deposito archeologico sia stato asportato completamente.Descrizione e rilievo
Descrizione dei vani interni della cavità
Un lungo solco dalle pareti scoscese conduce al grande portale da cui la cavità ha inizio.
Essa si sviluppa in lieve declivio ed è assolutamente rettilinea; procedendo verso il fondo le sue proporzioni diminuiscono progressivamente, e, dopo un breve tratto più agevole, la grotta ha termine in un cunicolo bloccato da pietre ed argilla.
La caverna è stata adattata a ricovero dai soldati austriaci con la costruzione di muri e gradini, mentre la parte terminale è stata sgombrata dai depositi che la ostruivano quasi totalmente nel tentativo di scoprire ambienti più spaziosi e profondi. Resti di abbigliamento militare, stoviglie ed oggetti di uso personale sono sparsi ovunque e testimoniano che la truppa vi ha soggiornato numerosa, per lungo tempo.
Uno scavo effettuato dal Moser aveva messo in luce tracce evidenti dell'insediamento umano nella preistoria, ma ulteriori eventuali ricerche sono compromesse dai profondi rimaneggiamenti subiti dalla cavità, che è uno dei più caratteristici inghiottitoi del Carso triestino e presenta notevoli analogie con la 932 VG.
Bibliografia
Moser L.K. (1909)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore illustra dieci anni di ricerche condotte nelle cavità del Carso triestino.
Moser L. K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1910)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione dei reperti neolitici scoperti da Moser nella grotta del Pettirosso e nella grotta di Visogliano.
Moser K.
k.k. Zentral-Kommission für Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale (1904)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Breve relazione sulla grotta di Visogliano e su quella delle Tre Querce (Fernetti)