logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

78 | Grotta di Ternovizza



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta di Ternovizza

Nome principale sloveno: Jama v Hribih

Numero catasto: 78

Numero catasto locale: 242VG

Numero totale ingressi: 2

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 470 m

Profondità: 95,2 m

Dislivello totale: 95,2 m

Quota fondo: 179,8 m

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/08/1999

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,7678922

Lon. WGS84: 13,71500889

Est RDN2008/UTM 33N: 400085.154

Nord RDN2008/UTM 33N: 5069062.114

Quota ingresso (s.l.m.): 275 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Carso (A)

Morfologia: rilievo collinare

Geomorfologia: dolina

Contesto attuale: prativo/arbustivo

Distanza dal mare: 5.000-10.000 m

Distanza da fonte d'acqua: >1.000 m

Note caratteri fisiografici:

Caratteri interni

Andamento: Tratti verticali e orizzontali alternati

Pozzi: Sì

Planimetria: articolata: più vani

Ampiezza piano calpestabile: 726 m

Tipologia terreno calpestabile: ghiaioso prevalente

Crolli recenti: No

Grotta turistica: No

Concrezionamento: scarso / assente

Acqua interna: Sì

Note caratteri interni:
Si nota:
la presenza di falò recenti con cataste di legna pronta da ardere
la presenza di immondizia di varia natura

Ingressi


Ingresso 1

Lat. WGS84: 45,7678922

Lon. WGS84: 13,71500889

Quota ingresso: 275 m s.l.m.

Morfologia: parete

Terreno superficie esterna: depositi di crollo/riempimento

Ingresso 2

Lat. WGS84: 45,767626583867

Lon. WGS84: 13,71469149388

Quota ingresso: 275 m s.l.m.

Morfologia: orlo dolina

Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante

Archeologia


Data

?

Autore

?

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Cronologia: Protostoria?

Materiali

Ceramici: manufatti non determinati

Bibliografia: Gherlizza, Halupca 1988

Note

Si hanno solo notizie non verificabili sul rinvenimento di materiali ceramici forse risalenti alla protostoria.

Descrizione e rilievo


Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal paese di Ternova si prende la carrareccia a nord del paese. Percorsi 700 metri circa l'ingresso è ben visibile sulla destra.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta venne visitata già verso la metà del secolo scorso da parte di Hanke e per un certo tempo venne indicata con il nome di grotta Georg Schneider. Durante la prima guerra mondiale gli austriaci la unirono per mezzo di una breve galleria ad una caverna vicina, la Peica Jama, che del resto doveva un tempo esser già in relazione con essa. Attualmente si accede appunto da questa parte per una scalinata rudimentale, giungendo in breve ad un ballatoio che si affaccia su di un pozzo verticale fiancheggiato da massicce colonne, dove giunge la luce dell'altro imbocco.
La grotta è senz'altro una delle più belle del Carso e, dopo il pozzo, si sviluppa con una lunga galleria discendente di belle proporzioni, nella quale si ammirano alcune poderose formazioni calcitiche, tra le quali l'ormai famoso Organo; la galleria porta ad una vasta sala, che rappresenta la parte più suggestiva di tutta la cavità: enormi pilastri creano varie prospettive ed il suolo è formato da colate di notevole spessore, disseminate di molti bacini d'acqua di ogni dimensione.

AGGIORNAMENTO del 1992:
iniziando a percorrere la galleria che si estende alla base del pozzo, si nota sulla sinistra un insieme di cunicoli e brevi rametti tra loro intercomunicanti. Da uno di essi si eleva un alto camino inclinato con la morfologia tipica di una condotta forzata. Risalendo completamente in arrampicata (difficoltà di IV grado, sono stati usati chiodi e ponti naturali sulla volta come punti di sicurezza) si sbocca nel pozzo d'accesso ad un'altezza di 18m dal suolo.

Rilievo Pianta e sezione 23/02/1992

Grotta di Ternovizza

Bibliografia

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geomorfologia, Duino Aurisina


descrizione morfologica della grotta e della sua storia


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì