logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

64 | Grotta Bac



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Bac

Numero catasto: 64

Numero catasto locale: 49VG

Numero totale ingressi: 2

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 130 m

Profondità: 16 m

Dislivello totale: 16 m

Quota fondo: 379 m

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 15/01/2015

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,635325805781

Lon. WGS84: 13,870826712659

Est RDN2008/UTM 33N: 411993

Nord RDN2008/UTM 33N: 5054151

Quota ingresso (s.l.m.): 390 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Carso (A)

Morfologia: altopiano

Geomorfologia: dolina

Contesto attuale: prativo/arbustivo

Distanza dal mare: 1.000-5.000 m

Distanza da fonte d'acqua: >1.000 m

Note caratteri fisiografici:

Caratteri interni

Andamento: Semplice orizzontale

Pozzi: No

Planimetria: articolata: più vani

Ampiezza piano calpestabile: 1200 m

Tipologia terreno calpestabile: ghiaioso prevalente

Crolli recenti: Sì

Grotta turistica: No

Concrezionamento: significativo

Acqua interna: No

Note caratteri interni:
Si nota:
la presenza di resti di scavi passati
la presenza di falò recenti e di immondizia sparsa

Ingressi


Ingresso 1

Lat. WGS84: 45,635325805781

Lon. WGS84: 13,870826712659

Quota ingresso: 390 m s.l.m.

Morfologia: piede di parete

Terreno superficie esterna: depositi di crollo/riempimento

Ingresso 2

Lat. WGS84: 45,635443048613

Lon. WGS84: 13,870850018798

Quota ingresso: 395 m s.l.m.

Archeologia


Data

1883, 1889, 1894, 1900

Autore

Karl Moser

Conservati

No

Pubblicati

-

Note

La prima visita del 1883 fu seguita da altre in cui Moser effettuò dei saggi di scavo.

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Cronologia: ?

Materiali

Ceramici: manufatti non determinati.

Osso/Corno: 1 punteruolo in osso.

Bibliografia: Moser Diari, 1884d, 1899; Flego, Župančič 2012


Data

1985

Autore

Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

Conservati

Si

Pubblicati

Si

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Cronologia: Medioevo

Periodo: XV sec. d.C.

Materiali

Ceramici: olle di diversa tipologia e 1 fondo di pentola?

Bibliografia: Carosi, Radacich 1993; Bin 2001-02

Note

In precedenza un fondo di vaso di tipo medievale era stato rinvenuto concrezionato su una stalagmite spezzata, verosimilmente per raccogliere le acque di stillicidio (Cannarella 1979, p. 64).

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Cronologia: Età romana, Medioevo

Materiali

Ceramici: vasellame in ceramica grezza; vari frammenti appartenenti per la maggior parte ad 1 olla di ceramica grezza (I sec. a.C.- I d.C.)

Bibliografia: Carosi, Radacich 1993; Durigon 1999

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste

Descrizione e rilievo


Descrizione dei vani interni della cavità

Questa estesa ed interessante cavità è conosciuta con il nome di Grotta Bac, derivato con tutta probabilità dalla località dove essa si apre; come per altre caverne di agevole accesso della zona di Basovizza, non è nota la data della prima esplorazione, certamente assai remota. Il primo rilievo dell'Alpenverein risale all'incirca al 1884, mentre la SAG ne effettuò la visita nei primi anni della sua attività.
La grotta è situata in una zona prativa ed ha due imbocchi: oltre all'ingresso a caverna esiste infatti anche un breve pozzo che giunge in un vano laterale limitato da rozzi muretti.
Nei precedenti rilievi questo accesso non appare, ma le sue caratteristiche fanno dubitare che esso sia stato aperto in epoca successiva.
Il primo tratto della grotta è costituito da una spaziosa galleria in declivio lungo la quale si notano delle grandi fosse, derivate dallo scoppio di residuati bellici qui distrutti dai rastrellatori. Alla base del pendio vi è un brusco cambiamento di direzione, la volta si innalza ed il suolo diviene argilloso mentre appaiono imponenti panneggi e massicce formazoni stalagmitiche, molto annerite e danneggiate. La galleria si esaurisce in una marcata strozzatura, al di là della quale si apre una prima caverna, costellata di scavi, che è seguita da uno stretto passaggio ed un'altra sala con tozze stalagmiti e colonne. Un cunicolo ascendente porta in un ultimo vano chiuso da una frana di detriti di piccole dimensioni, già consolidata, nella parte basale, da concrezioni calcitiche.

NOTA Segnalata presenza di rifiuti.

Rilievo Pianta e sezione 09/10/1968

Grotta Bac

Bibliografia

Der Karst und seine Höhlen: Naturwissenschaftlich geschildert, mit einem Anhange über Vorgeschichte, Archäologie und Geschichte
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.

Die Nussdorfer Grotte “Zegnana jama” nächst Adelsberg, nebst Bemerkungen über einige andere Grotten und Höhlerr des Karstes
Moser L.K.
Höhlenkunde des Österreichischen Touristen-Club (1885)
Collocazione: Mittheilungen der Section für Höhlenkunde des Österreichischen Touristen-Club, 4 (3-4): 31-33, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo, incentrato principalmente sulle grotte di Postumia, sono citate anche alcune grotte del Carso triestino.

Grotte di interesse preistorico distrutte o danneggiate sul Carso triestino dalla fine della guerra ad oggi
Faraone E. (1975)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2015/03/Grotte_preistoriche.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore prende in esame una serie di grotte di interesse storico e archeologico danneggiate o distrutte per incuria o danneggiamenti. Per ognuna vengono citati gli autori delle prime indagini condotte tra fine Ottocento - inizi del Novecento.

Esplorazioni passate
Carosi R., Radacich M.
Comune di Trieste (1993)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella breve nota viene preso in esame il pugnale in bronzo a lama triangolare rinvenuto nel deposito della grotta Sergio Andreolotti e datato all'età del bronzo.

II. Kleine Mittheilungen, Höhlenforschung
Moser C.
Höhlenkunde des Österreichischen Touristen-Club (1884)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve resoconto sulle indagini condotte nlla grotta Bac presso Basovizza.


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì