logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

4895 | Grotta del Tasso



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta del Tasso

Numero catasto: 4895

Numero catasto locale: 5625VG

Numero totale ingressi: 1

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 11 m

Profondità: 5 m

Dislivello totale: 5 m

Quota fondo: 99 m

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 01/01/2000

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: - Fuori confine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,77864039

Lon. WGS84: 13,62385821

Est RDN2008/UTM 33N: 393018.297

Nord RDN2008/UTM 33N: 5070374.208

Quota ingresso (s.l.m.): 104 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Carso (A)

Morfologia: altopiano

Geomorfologia: versante

Contesto attuale: prativo/arbustivo

Distanza dal mare: 1.000-5.000 m

Distanza da fonte d'acqua: <500 m

Caratteri interni

Andamento: Semplice orizzontale

Pozzi: No

Planimetria: semplice: unico vano

Ampiezza piano calpestabile: 45 m

Tipologia terreno calpestabile: limoso prevalente

Crolli recenti: Sì

Grotta turistica: No

Concrezionamento: scarso / assente

Acqua interna: No

Note caratteri interni:
Si nota la presenza di scavi organizzati recenti con all'interno la presenza di frammenti ossei sparsi e legno bruciato, vi sono inoltre i relativi strumenti da scavo

Ingressi


Ingresso 1

Lat. WGS84: 45,77864039

Lon. WGS84: 13,62385821

Quota ingresso: 104 m s.l.m.

Morfologia: piede di parete

Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante

Archeologia


Data

1990

Autore

Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Area indagine: parziale

Strato: Tagli 4-1

Cronologia: Preistoria-Protostoria

Periodo: (Neolitico) età del rame-età del bronzo (inizi età del ferro)

Materiali

Ceramici: alcuni fondi probabilmente attribuibili a recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale, anche con ispessimento o con impressioni sull'orlo e sotto l'orlo su cordone; vasi a collo/boccali con ansa impostata sull'orlo, in alcuni casi sopraelevata; recipienti a orlo estroflesso; scodelle a profilo prevalentemente convesso, talvolta con orlo distinto; 1 fusaiola (taglio 3).

Litici: industria su selce: 2 punte foliate a base concava, numerose lame talvolta ritoccate sommariamente, alcuni scarti di fabbricazione (taglio 3); 1 punta foliata a base concava (taglio 2).

Paleontologici: molluschi marini (taglio 2)

Antropologici: alcuni resti (rinvenuti sotto i massi superficiali)

Osso/Corno: 1 punta a base incavata ricavata da valva di mitile (taglio 3); 2 conchiglie di columbella rustica e una decina di cerithium tuberculatum (taglio 2); 1 scalpello/punteruolo in osso (taglio 2).

Bibliografia: Marzolini 1998; Danielis 2010-11

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste

Descrizione e rilievo


Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si trova in un avvallamento sito tra la pineta e la ferrovia, poco più avanti (un centinaio di passi) del punto in cui la mulattiera che si dirige verso l'Ermada devia bruscamente verso monte.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso dà accesso ad un vano discendente che, molto probabilmente, è utilizzato come tana dai tassi. E' stato trovato, infatti, un tasso morto, ben mummificato, della paglia e dello sterco secco. Sul fondo, a 5m di profondità, la cavità chiude davanti ad un'ostruzione stalagmitica oltre la quale si vede una prosecuzione di qualche metro. In quest'ultimo tratto percorribile, tra la terra, sono state notate delle ossa.

Rilievo Pianta e sezione 24/02/1991

Grotta del Tasso

Bibliografia

Spelaeus 2
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: Archeologia, Duino, Aurisina


Posizione grotta, ritrovamenti di reperti di vario genere.


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì