Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso l'Aereoporto
Numero catasto: 4189
Numero catasto locale: 5309VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 11,5 m
Dislivello totale: 11,5 m
Quota fondo: 254,5 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 18/05/2013
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Sgonico / Zgonik Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,7057966 Lon. WGS84: 13,76081583 Est RDN2008/UTM 33N: 403540 Nord RDN2008/UTM 33N: 5062107 Quota ingresso (s.l.m.): 266 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Geomorfologia: dolina Contesto attuale: prativo/arbustivo Distanza dal mare: 1.000-5.000 m Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice verticale
Pozzi: Sì
Planimetria: articolata: più vani
Grotta turistica: No
Acqua interna: No
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,7057966
Lon. WGS84: 13,76081583
Quota ingresso: 266 m s.l.m.
Morfologia: orlo dolina
Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante
Archeologia
Data
1984?Autore
Società Alpina delle GiulieConservati
NoPubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Protostoria?
Periodo:
Materiali
Ceramici: frammenti probabilmente attribuibili ad un unico vaso, di tipologia non determinata
Bibliografia: Gherlizza, Halupca 1988
Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sul bordo di una dolina sita ad una decina di metri a N della strada Prosecco-Borgo Grotta Gigante, all'altezza dell'aereoporto.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del pozzo d'accesso si diparte un meandrino concrezionato, largo in media 50cm. Il ramo S termina dopo un paio di metri, quello N prosegue, diviso da ponti naturali ben concrezionati, sino a sprofondare in un pozzetto intransitabile.
Bibliografia
Non sono presenti informazioni