logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

3573 | Riparo delle Vipere



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Riparo delle Vipere

Numero catasto: 3573

Numero catasto locale: 5142VG

Numero totale ingressi: 1

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 7 m

Profondità: 3,5 m

Dislivello totale: 3,5 m

Quota fondo: 196,5 m

Ingresso principale

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 45,75662144

Lon. WGS84: 13,69496444

Est RDN2008/UTM 33N: 398506.161

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067835.161

Quota ingresso (s.l.m.): 200 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Carso (A)

Morfologia: altopiano

Geomorfologia: ripiano – terrazzo

Contesto attuale: antropizzato

Distanza dal mare: 1.000-5.000 m

Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m

Caratteri interni

Andamento: Semplice orizzontale

Pozzi: No

Planimetria: semplice: unico vano

Ampiezza piano calpestabile: 16 m

Tipologia terreno calpestabile: depositi di crollo antichi e/o concrezioni

Crolli recenti: Sì

Grotta turistica: No

Concrezionamento: scarso / assente

Acqua interna: No

Ingressi


Ingresso 1

Lat. WGS84: 45,75662144

Lon. WGS84: 13,69496444

Quota ingresso: 200 m s.l.m.

Morfologia: piede di parete

Terreno superficie esterna: depositi di crollo/riempimento

Archeologia


Data

1983

Autore

Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Affidabilità della stratigrafia: bassa

Area indagine: parziale

Settore: sottoparete

Strato: formazione D

Cronologia: Preistoria-Protostoria

Periodo: Neolitico-Età del bronzo

Materiali

Ceramici: 1 recipiente profondo? con sequenza di incisioni sotto l'orlo; 1 piede a fondo cavo; anse a nastro; pareti con prese o decorazioni

Litici: 1 lama in ossidiana; alcune lame in selce; 1 frammento di ascia in pietra levigata; 1 lisciatoio in arenaria

Paleontologici: numerosi molluschi marini

Antropologici: 2 denti

Osso/Corno: 2 punteruoli e 1 punta di zagaglia in osso

Bibliografia: Marzolini 1984

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste

Note

Fra i massi di crollo furono individuati 2 denti umani; nella parte più profonda dello scavo furono raccolti 1 punta a dorso e 1 strumento denticolato in selce. In un momento non precisato ma successivo allo scavo nel riparo fu scoperta da ignoti una seconda ascia in pietra levigata (Gherlizza, Halupca 1988, p. 243).

Data

1983

Autore

Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Area indagine: parziale

Settore: sottoparete

Strato: formazione B

Cronologia: età romana

Periodo: età tardo-antica?

Materiali

Ceramici: orli per lo più modanati di recipienti profondi; 1 parete con 2 file parallele di cordoni a tacche

Bibliografia: Marzolini 1984

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste

Data

1983

Autore

Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Settore: Sottoparete

Strato: Formazione A

Cronologia: Medioevo

Periodo: XIII sec. d.C.

Materiali

Ceramici: 1 manufatto non determiabile

Metallici: 1 moneta d'argento

Bibliografia: Marzolini 1984

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste


Data

1983

Autore

Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Area indagine: parziale

Settore: sottoparete

Strato: formazione C

Cronologia: protostoria

Periodo: età del ferro

Attribuzione culturale: castellieri

Materiali

Ceramici: manufatti non determinati

Bibliografia: Marzolini 1984

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste

Note

Frammenti di ceramica tipo castellieri furono notati anche nella sezione della parete all'epoca dell'indagine.

Descrizione e rilievo


Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità s'apre sul lato N della Cava Zaccaria, sita nei pressi della Fornace di Aurisina.

NOTA
Le opere di sbancamento della cava hanno distrutto un'ampia dolina del cui livello originale si è conservato solo un'esigua fascia lunga una quindicina di metri e larga due. In sezione si notano frammenti di ceramica dei castellieri e si ha notizia del ritrovamento, da parte di gitanti, di un'ascia in pietra verde ben conservata. Una parete rocciosa sovrasta questo esiguo ripiano, formando un modesto riparo, alla cui base s'intravede l'ingresso della cavità in questione.

Descrizione dei vani interni della cavità

Uno scavo esplorativo, eseguito a ridosso della parete con meticolosità per la presenza di frammenti di ceramica, ha portato alla luce questa grotta che si estende su tutta la lunghezza del riparo (circa 8m) ma che non si sviluppa, almeno nella parte disostruita, in lunghezza. Numerosi massi di crollo, anche di notevoli proporzioni, impediscono la determinazione di livelli precisi.

Durante lo sgombero del materiale detritico di superficie è stato trovato, sotto parete, un groviglio di vipere in letargo invernale.

A poca distanza sono affiorati alcuni elementi scheletrici umani, assieme a resti di scarponi di tipo militare italiano, risalenti alla seconda guerra mondiale.

Rilievo Pianta e sezione 11/04/1981

Riparo delle Vipere

Bibliografia

"Pietra verde, Neolitico e post Neolitico, Carso… lo stato della questione" 15 anni dopo
Montagnari Kokelj M., Bernardini F.
Museo Friulano di Storia Naturale (2016)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 37 (2015): 85-97, Udine

Link: https://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania 37_GPP/G37_gpp_Montagnari_ Bernardini_LR.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


A distanza di quindici anni dalla pubblicazione della prima raccolta sistematica di dati sui reperti preistorici/protostorici in pietra verde (lame d’ascia, asce forate e altri manufatti in pietra levigata) provenienti da siti del Carso triestino viene presentata una nuova revisione dei materiali.

Nuove stazioni preistoriche sul Carso Triestino
Marzolini G.
Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre (1984)
Collocazione: Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, 7: 63-73, Trieste

Link: https://www.axxxo.net/annali-vol-vii-1984/

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo si segnala la scoperta di nuovi insediamenti preistorici in grotte del Carso triestino. Si ttratta del riparo Giulio, poco distante dal castelliere di Slivia, e della grotta della Cava o riparo delle Vipere. Per entrambe le cavità viene fornita la planimetria e una breve descrizione dei manufatti e dei resti faunistici raccolti.

Resti umani nelle grotte del Carso triestino
Tatiana Carpani
Università degli Studi di Trieste (1999)
Collocazione: Tesi di laurea inedita in protostoria Euroasiatica, relatore: E. Montagnari, pp. 457.

Link: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/21673/1/LET3218.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Presentazione sistematica delle cavità del Carso triestino che hanno restituito resti umani


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì