logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

3557 | Antri sopra la Grotta delle Gallerie



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Antri sopra la Grotta delle Gallerie

Nome principale sloveno: Spodmol nad Pečino

Numero catasto: 3557

Numero catasto locale: 5126VG

Numero totale ingressi: 2

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 15 m

Profondità: 3 m

Dislivello totale: 3 m

Quota fondo: 370 m

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 24/11/2024

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,617954

Lon. WGS84: 13,883555

Est RDN2008/UTM 33N: 412958.147

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052207.107

Quota ingresso (s.l.m.): 364 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Val Rosandra (A)

Morfologia: valle

Geomorfologia: ripiano – terrazzo

Idrologia: corso d'acqua perenne (attuale)

Contesto attuale: roccioso

Distanza dal mare: 1.000-5.000 m

Distanza da fonte d'acqua: <500 m

Caratteri interni

Andamento: Semplice orizzontale

Pozzi: No

Planimetria: semplice: unico vano

Grotta turistica: No

Acqua interna: No

Ingressi


Ingresso 1

Lat. WGS84: 45,617954

Lon. WGS84: 13,883555

Quota ingresso: 364 m s.l.m.

Morfologia: parete

Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante

Ingresso 2

Lat. WGS84: 45,617955

Lon. WGS84: 13,883644

Quota ingresso: 373 m s.l.m.

Morfologia: parete

Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante

Archeologia


Data

Anni 1950

Autore

Francesco Stradi

Conservati

Si

Pubblicati

Si

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Settore: Cavità più occidentale (ampio riparo sotto roccia).

Cronologia: Preistoria

Periodo: Neolitico?

Materiali

Ceramici: grande recipiente profondo a collo, rinvenuto integro: profilo tendenzialmente biconico, 4 anse, basso piede poco incavato, decorazione a serie di zig-zag verticali sul corpo e linee parallele convergenti verso il basso sul collo.

Bibliografia: Gherlizza, Halupca 1988; Gilli, Montagnari Kokelj 1994

Note

Esistono dei dubbi sulla provenienza del vaso, che potrebbe essere stato rinvenuto da Stradi non in questa cavità bensì nella grotta delle Gallerie (VG 420) nel 1955 (Gherlizza, Halupca 1988, p. 241).


Data

Anni 1950?

Autore

Società Alpina delle Giulie

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Cronologia: Preistoria-Protostoria, età romana

Materiali

Ceramici: manufatti non determinati

Antropologici: resti non determinati

Bibliografia: Durigon 1999

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste

Note

Si hanno solo notizie vaghe di tombe ritenute di epoca romana molto danneggiate. Pochi frammenti di ceramica al tornio rintracciati nel deposito della Soprintendenza a Trieste insieme ad altri pre-protostorici (Danielis 2010-11) potrebbero forse confermare l'autenticità del dato.

Descrizione e rilievo


Breve descrizione del percorso d'accesso

Le caverne si trovano sulla cengia soprastante la Grotta delle Gallerie (290/420VG).

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di due cavità di modeste proporzioni. Quella più occidentale è un largo riparo sotto roccia dove l'archeologo Francesco Stradi rinvenne, negli anni '50, un bellissimo vaso neolitico dipinto a bande ondulate verticali; l'altra ha la particolarità di avere due ingressi, il superiore dei quali è diviso in due curiose orbite da un sottile diaframma calcareo.

Rilievo Pianta e sezione 04/10/1980

Antri sopra la Grotta delle Gallerie

Bibliografia

Non sono presenti informazioni


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì