logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

334 | Piccola Pocala



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Piccola Pocala

Numero catasto: 334

Numero catasto locale: 529VG

Numero totale ingressi: 1

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 28,5 m

Profondità: 4 m

Dislivello totale: 4 m

Quota fondo: 275 m

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,62095569

Lon. WGS84: 13,87657542

Est RDN2008/UTM 33N: 412418.67

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052548.195

Quota ingresso (s.l.m.): 279 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Val Rosandra (A)

Morfologia: valle

Geomorfologia: ripiano – terrazzo

Idrologia: corso d'acqua perenne (attuale)

Contesto attuale: antropizzato

Distanza dal mare: 1.000-5.000 m

Distanza da fonte d'acqua: <500 m

Note caratteri fisiografici:

Caratteri interni

Andamento: Semplice orizzontale

Pozzi: No

Planimetria: semplice: unico vano

Ampiezza piano calpestabile: 31 m

Tipologia terreno calpestabile: roccioso affiorante/subaffiorante

Crolli recenti: Sì

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Concrezionamento: scarso / assente

Acqua interna: No

Note caratteri interni:

Ingressi


Ingresso 1

Lat. WGS84: 45,62095569

Lon. WGS84: 13,87657542

Quota ingresso: 279 m s.l.m.

Morfologia: parete

Terreno superficie esterna: ghiaioso prevalente

Archeologia


Data

1958

Autore

Giorgio Marzolini

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Area indagine: parziale

Cronologia: Pleistocene

Periodo: Pleistocene superiore

Materiali

Paleontologici: aRTIODACTYLA: Capra ibex, Cervus elaphus, Sus scrofa CARNIVORA: Canis lupus, Martes martes, Panthera leo, Ursus spelaeus, Ursus cf. arctos, Vulpes vulpes

Bibliografia: Cannarella 1979; Gherlizza, Halupca 1988

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Indirizzo deposito: Via dei Tominz 4, Trieste

Note

Nel 1886 Moser descrisse la grotta e menzionò i numerosi resti di animali dell'era glaciale (Flego, Župančič 2012, p. 159).

Descrizione e rilievo


Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre sulla parete rocciosa presso la seconda galleria della Val Rosandra, pochi metri sopra la ex linea ferroviaria Trieste-Erpelle , ora pista ciclopedonale Cottur.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dopo un primo vano, oltrepassato un ponte naturale, si incontra una galleria costituita da una strettissima ed alta fessura, lungo la quale si scende percorrendo dei piccoli gradini formati da sassi incastrati tra le pareti; la parte terminale della cavità è un po' più ampia ed il suolo è costituito da un banco di argille rosse, nelle quali nel 1958 Marzolini ha effettuato uno scavo ricavando numerosi resti di orso, cervo, cavallo, ghiottone ed una mandibola di leone. Poichè la grotta è stata messa in luce con lo scavo della trincea ferroviaria e date le piccole dimensioni della galleria, è probabile che tali resti siano stati qui trascinati dalle acque che percorrevano un tempo la cavità attraverso un ingresso oggi scomparso.

Rilievo Pianta e sezione 10/10/1965

Piccola Pocala

Bibliografia

Val Rosandra Dolina Glinscice. Guida alla sua storia e ai suoi piccoli segreti
Maurizio Radacich
Italo Svevo (2009)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Archeologia, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto

Keyword: San Lorenzo, Animali


Ritrovamenti di resti animali.

Neue Höhlen und Grotten im Küstenlande
Moser C.
Höhlenkunde des Österreichischen Touristen-Club (1886)
Collocazione: Mittheilungen der Section für Höhlenkunde des Österreichischen Touristen-Club, 5 (2): 17-19, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore descrive alcune cavità scoperte lungo la linea ferroviaria Trieste-Erpelle-Cosina


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì