Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta fra Aurisina Bivio e Sistiana
Numero catasto: 283
Numero catasto locale: 411VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 70 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 97 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 12/12/2020
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,766502947128 Lon. WGS84: 13,647765008524 Est RDN2008/UTM 33N: 394854 Nord RDN2008/UTM 33N: 5068994 Quota ingresso: 99 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: prativo/arbustivo Distanza dal mare: <1.000 m Distanza da fonte d'acqua: <500 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: articolata: più vani
Ampiezza piano calpestabile: 311 m
Tipologia terreno calpestabile: limoso prevalente
Crolli recenti: Sì Grotta turistica: No Concrezionamento: significativo Acqua interna: No Note caratteri interni:
Si nota la presenza di scavi poco recenti con all'interno resti ossei e la presenza dei relativi utensili da scavo
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,766502947128
Lon. WGS84: 13,647765008524
Quota ingresso: 99 m s.l.m.
Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante
Archeologia
Data
anni 1940Autore
?Conservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Strato: superficie
Cronologia: età romana
Materiali
Ceramici: numerosi frammenti di anfore
Paleontologici: numerosi ossi non determinati
Bibliografia: Durigon 1999
Data
1968Autore
Sop. Arch. FVGConservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: scavo stratigrafico
Area indagine: parziale
Strato: deposito di 1 metro diviso in 2 livelli
Cronologia: protostoria, età romana
Materiali
Ceramici: circa 80 frammenti di vasi protostorici; anfore di produzione orientale e vasi in ceramica grezza
Litici: 1 elemento di falcetto, 2 lamette di selce
Metallici: 1 manufatto in bronzo con 2 forellini
Bibliografia: Durigon 1999; Gherlizza, Halupca 1988
Depositi materiale
Situazione dei materiali: conservati
Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste
Note
Nel primo livello del deposito furono rinvenuti manufatti romani e dell'età del bronzo, nel secondo resti ceramici dell'età del bronzo.Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre in un terreno recintato e la delimitazione passa proprio sull'ingresso, costituito da un basso portale sopra il quale si apre un altro foro bloccato da pietrame.
La cavità è composta da due caverne unite da una breve e bassa galleria. Il vano iniziale, largo circa 5m, è ingombro di grossi detriti e vi si nota qualche traccia di scavi superficiali; la volta va abbassandosi gradualmente verso l'inizio del passaggio che porta alla seconda caverna, ben più ampia e concrezionata. Il suolo è costituito da un banco di argille con grandi massi già coperti da incrostazioni stalagmitiche, mentre la volta segue l'immersione dei banchi, ben visibili nella parte terminale.
La lunghezza della grotta indicata dai primi rilevatori è molto inferiore a quella reale, pur trascurando una diramazione ascendente che si apre a metà della seconda caverna e che non è stata notata dal Ceron.
Bibliografia
Non sono presenti informazioni