Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo delle Ossa
Numero catasto: 2719
Numero catasto locale: 4917VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,6 m
Profondità: 10,6 m
Dislivello totale: 10,6 m
Quota fondo: 194,4 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 08/02/2015
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Sgonico / Zgonik Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,729055106411 Lon. WGS84: 13,714419925031 Est RDN2008/UTM 33N: 399970 Nord RDN2008/UTM 33N: 5064748 Quota ingresso (s.l.m.): 205 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Geomorfologia: dolina Contesto attuale: prativo/arbustivo Distanza dal mare: 1.000-5.000 m Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice verticale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Grotta turistica: No
Acqua interna: No
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,729055106411
Lon. WGS84: 13,714419925031
Quota ingresso: 205 m s.l.m.
Morfologia: orlo dolina
Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante
Archeologia
Data
1976?Autore
Società Alpina delle Giulie?Conservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia:
Materiali
Paleontologici: parecchi ossi di erbivori e 1 incisivo di carnivoro
Bibliografia: Gherlizza 2019
Note
I dati attualmente noti sono insufficienti per un inquadramento di tipo archeologico.Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questo pozzo si apre sul margine S di una dolina (20m di diametro, 8m di profondità) ricca di vegetazione che si trova ad un centinaio di metri a N della camionabile, nel punto in cui questa si viene a trovare nelle immediate vicinanze della linea ferroviaria.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il tratto iniziale, profondo 1,5m, di questa cavità era conosciuto già dal 1958, mentre la profondità attuale è stata raggiunta con lavori di disostruzione. A 7m di profondità sono venute alla luce parecchie ossa, molto grosse, d'erbivori ed un incisivo di carnivoro.
A 2m dal fondo si è aperto un minuscolo cunicolo, assolutamente impraticabile, che immette in un pozzetto verticale; anche sul vertice opposto del fondo si apre un piccolo proseguimento, impraticabile, che termina in una piccola nicchia ostruita da detriti. In questo punto è presente una debole corrente d'aria.
Bibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Sgonico
Posizione grotta, ritrovamenti di resti animali e assenza di manufatti.