Nomi e numeri catastali
Nome principale: Cavernetta presso le Tre Querce
Numero catasto: 2671
Numero catasto locale: 4890VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 3 m
Quota fondo: 315 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 10/10/2014
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Monrupino / Repentabor Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,702421582337 Lon. WGS84: 13,822101031798 Est RDN2008/UTM 33N: 408305 Nord RDN2008/UTM 33N: 5061660 Quota ingresso (s.l.m.): 318 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: prativo/arbustivo Distanza dal mare: 5.000-10.000 m Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Ampiezza piano calpestabile: 12 m
Tipologia terreno calpestabile: ghiaioso prevalente
Crolli recenti: Sì Grotta turistica: No Concrezionamento: scarso / assente Acqua interna: No
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,702421582337
Lon. WGS84: 13,822101031798
Quota ingresso: 318 m s.l.m.
Morfologia: piede di parete
Terreno superficie esterna: depositi di crollo/riempimento
Archeologia
Data
1975?Autore
Società Alpina delle GiulieConservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: ?
Materiali
Paleontologici: resti non determinati
Bibliografia: Gherlizza 2019
Note
Sul fondo della cavità sarebbero stati trovati sia resti di fauna, sia tracce di antichi focolari. I dati attualmente noti sono insufficienti per un inquadramento di tipo archeologico.Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre sulla destra del sentiero che dalla strada Fernetti-Monrupino porta alla proprietà Rossoni, una decina di metri prima del Pozzo a NW di Fernetti (609\2453VG).
Vicino alla cavità c'è un massiccio muretto, eretto con materiale di riporto portato fuori della stessa durante lavori di scavo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Sul fondo, oltre a frammenti d'ossa (forse resti di pasto) sono state rinvenute tracce d'antichi focolari.
Bibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Monrupino, Archeologia
Posizione grotta, ritrovamenti di ossa e di antichi focolari, ma dati insufficienti per un inquadramento archeologico.