logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

173 | Caverna Pocala



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Caverna Pocala

Nome principale sloveno: Pečina Pod kalom

Numero catasto: 173

Numero catasto locale: 91VG

Numero totale ingressi: 2

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 137 m

Profondità: 33,5 m

Dislivello totale: 33,5 m

Quota fondo: 104,5 m

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 17/02/2018

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,75870738

Lon. WGS84: 13,67348061

Est RDN2008/UTM 33N: 396839.195

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068094.403

Quota ingresso (s.l.m.): 135 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Carso (A)

Morfologia: altopiano

Contesto attuale: prativo/arbustivo

Distanza dal mare: 1.000-5.000 m

Distanza da fonte d'acqua: <500 m

Note caratteri fisiografici:

Caratteri interni

Andamento: Semplice orizzontale

Pozzi: No

Planimetria: semplice: unico vano

Ampiezza piano calpestabile: m

Grotta turistica: No

Acqua interna: No

Note caratteri interni:

Ingressi


Ingresso 1

Note per Accessibilità: Chiavi presso il Museo di Storia Naturale di Trieste

Lat. WGS84: 45,75870738

Lon. WGS84: 13,67348061

Quota ingresso: 135 m s.l.m.

Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante

Ingresso 2

Lat. WGS84: 45,75878743

Lon. WGS84: 13,67356871

Quota ingresso: 138 m s.l.m.

Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante

Archeologia


Data

1893, 1894, 1904, 1905, 1906, 1909, 1910

Autore

Karl Moser

Conservati

-

Pubblicati

-

Note

Gli interventi degli anni 1904 e 1905 avrebbero avuto carattere di scavi organizzati, gli altri di visite con sondaggi (Flego, Župančič 2012, p. 137-139). Moser fu affiancato nei primi due anni da Andrea Perko, cui affidò per alcuni giorni la conduzione degli scavi del 1904; è verosimile che Perko sia stato presente anche agli "sterri" effettuati dal Comitato Grotte del Club dei Touristi Triestini nel 1905 e 1906 (Perko 1904, p. 86-90; 1905-06, p. 7), mentre sembra certa la sua presenza accanto a Moser nel 1910 ((Flego, Župančič 2012, p. 139).

Indagine

Settore: Vestibolo? e fondo della grotta.

Cronologia: Pleistocene, Olocene

Materiali

Ceramici: manufatti non determinati.

Litici: resti non determinati.

Paleontologici: molti resti non determinati.

Bibliografia: Moser diari, 1904a, 1905a; Perko 1904, 1905-06; Flego, Župančič 2012; Gherlizza 2021

Data

1904-07

Autore

Carlo Marchesetti

Conservati

Si

Pubblicati

-

Note

Andrea Perko sarebbe stato incaricato dal Civico Museo di Storia Naturale di Trieste di dirigere le indagini iniziate a settembre 1904 (Perko 1904).

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Cronologia: Preistoria

Periodo: Paleolitico

Materiali

Litici: strumenti in selce (vedi Note).

Paleontologici: numerosissimi resti di Ursus spaeleus.

Bibliografia:

Depositi materiale

Situazione dei materiali: Conservati

Denominazione deposito: Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Indirizzo deposito: Via dei Tominz 4, Trieste

Note

Marchesetti parlò della grotta Pocala in molti dei suoi articoli usciti fra 1904 e 1923 (un primo elenco in Battaglia - Cossiansich 1915, p. 37 nota 4), ma i materiali litici da lui rinvenuti furono studiati e pubblicati da Mochi nel 1911.

Data

1907-14

Autore

Eugenio Neumann

Conservati

Si

Pubblicati

Si

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Area indagine: parziale

Settore: Sala di fondo

Cronologia: Preistoria

Periodo: Paleolitico

Materiali

Litici: una trentina di strumenti conservati ("Raffaello Battaglia 2013").

Paleontologici: numerosissimi resti di animali pleistocenici.

Antropologici: 1 scapola e 1 mandibola (v. note).

Osso/Corno: manufatti in osso

Revisione materiali: "Raffaello Battaglia 2013"

Bibliografia: Betic 2006-07; "Raffaello Battaglia 2013"

Depositi materiale

Situazione dei materiali: parzialmente conservati

Denominazione deposito: Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova

Indirizzo deposito: Via Orto Botanico 15, Padova

Note

I materiali rinvenuti da Neumann - fra i quali vi sarebbero anche una scapola e una mandibola umane - furono studiati da Battaglia, che li attribuì al Paleolitico medio - e in particolare al "Mousteriano alpino" - e li pubblicò in vari articoli negli anni 1920.

Data

1913-14, 1919, 1926-27, 1929

Autore

Raffaello Battaglia

Conservati

Si

Pubblicati

Si

Note

Negli anni 1913-14 e 1919 Battaglia effettuò soltanto dei saggi di scavo nella grotta, mentre nel 1926-27 e nel 1929 vi condusse indagini sistematiche.

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Affidabilità della stratigrafia: media

Area indagine: parziale

Settore: Trincee in punti diversi della grotta.

Cronologia: Preistoria-Protostoria

Periodo: Neolitico-Eneolitico, passaggio età del bronzo-età del ferro?

Materiali

Ceramici: 4 recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 fondo cavo.

Litici: strumenti in selce (vedi Note).

Antropologici: 2 vertebre dorsali (scavo 1927 - trincea V - formazione olocenica)

Osso/Corno: ossi lavorati non determinati (vedi Note).

Revisione materiali: "Raffaello Battaglia 2013"

Bibliografia: Battaglia 1926a, 1930, 1960; "Raffaello Battaglia 2013"

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova

Indirizzo deposito: Via Orto Botanico 15, Padova; Via dei Tominz 4, Trieste

Note

I frammenti fittili provengono presumibilmente dalla trincea I aperta da Battaglia all'ingresso della grotta nel 1926 e ampliata nel 1929. Fra i materiali conservati a Padova non risulterebbero presenti, invece, né "selci ed ossa lavorate... [e] un frammento di ago di metallo, privo del capo" rinvenuti nella stessa trincea (Battaglia 1960, p. 100), né il "pezzo di ciotola di pasta nera con un manico" rinvenuto durante la prima esplorazione del 1913 (Battaglia, Cossiansich 1915, p. 37). Gli scritti di Battaglia sulle indagini e sui rinvenimenti in questa cavità sono raccolti nel volume "Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia" edito nel 1960 a cura di Ornella Acanfora.

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Affidabilità della stratigrafia: media

Area indagine: parziale

Settore: Trincea 1, posizionata all'ingresso della grotta

Cronologia: Età romana

Materiali

Ceramici: 1 parete d'anfora

Revisione materiali: "Raffaello Battaglia 2013"

Bibliografia: "Raffaello Battaglia 2013"

Depositi materiale

Situazione dei materiali: conservati

Denominazione deposito: Collezione Battaglia: Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova

Indirizzo deposito: Via Orto Botanico 15, Padova

Data

1951-55

Autore

Mario Jurca

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Cronologia:

Periodo:

Materiali

Paleontologici: numerosissimi resti di Ursus spelaeus.

Bibliografia: Cannarella 1975-1977

Depositi materiale

Situazione dei materiali: dispersi?

Denominazione deposito:

Indirizzo deposito:


Data

1998-2004

Autore

Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Stratigrafia: sì

Affidabilità della stratigrafia: alta

Area indagine: parziale

Settore: 1 trincea nella sala di fondo

Materiali

Bibliografia: Betic 2006-07

Note

Durante le indagini fu effettuato un carotaggio per studiare i sedimenti della grotta. I risultati preliminari sono stati pubblicati da Calligaris nel 2000 e Bernardini et al. nel 2004 (v. Betic 2006-07, nota 87).

Descrizione e rilievo


Breve descrizione del percorso d'accesso

300m oltre il cavalcavia ferroviario di Aurisina c'è una stradina che si interna sulla destra e che si segue fino ad una cava di calcite. Nello spiazzo della cava, sul lato destro, si apre la cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta ha un ingresso basso completamente chiuso da un muro, al limite di una depressione dalla forma allungata. Un cancello di ferro, ora divelto,era stato installato qualche tempo fa, quando la grotta era usata per la coltivazione di funghi.
La Caverna Pocala è notissima come grotta preistorica e gli scavi in essa condotti da vari ricercatori per oltre settant'anni hanno fatto scoprire abbondantissimi resti di animali pleistocenici, mentre sono stati raccolti scarsi manufatti. Particolarmente numerosi gli ossami di Ursus spelaeus, attraverso i quali già nell'altro secolo era stata possibile la ricostruzione di varie decine di scheletri interi,tutt'ora visibili in musei italiani ed esteri. La grotta, in passato, era indicata con i nomi di Fovea del Campo Rosso e Caverna degli Orsi; più diffuso è invece attualmente il nome di Caverna Pocala, derivante dal toponimo locale "Pod kalom".

Rilievo Pianta - 1 - 20/09/2001

Caverna Pocala

Bibliografia

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia, Aurisina


descrizione morfologica della grotta

Le caverne ossifere pleistoceniche della Venezia Giulia, II. N. 9 La Caverna Pocala di Nabresina
Battaglia R.
Società Alpina delle Giulie (1921)
Collocazione: Alpi Giulie, 23 (1-3): 35-42, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Lavoro basato sullo studio del materiale raccolto dal Neumann e su piccoli assaggi fatti dall’A. negli anni 1914 e 1919; comprende la descrizione della grotta (annesso rilievo), la storia delle ricerche (Moser 1892, Marchesetti 1904/1905, Neumann 1907/1914), nonché brevi cenni sugli studi pubblicati (C. Marchesetti, A. Mochi, R. Fabiani). L'elenco della fauna fossile e considerazioni sull'industria (“Mousteriano evoluto”) e sulla cronologia del deposito postwürmiano concludono la nota.

Le ricerche del sig. E. Neumann nella Caverna Pocala. Osservazioni sulla cronologia del Mousteriano in Europa
Battaglia R.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere, Arti (1920)
Collocazione: Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere, Arti, 79 (2): 705-715, Venezia

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’A. espone, in attesa di dare alle stampe la monografia paletnologica e paleontologica sulla caverna Pocala, i principali risultati di tale studio, con particolare riferimento a quelli interessanti la cronologia del Mousteriano europeo. Ritiene, dalle analisi delle variazioni della fauna fredda dell’Europa Centrale, che i depositi della Pocala siano postwürmiani. Elenco delle specie animali rinvenute (di cui alcune non prima segnalate) e tabella con la cronologia approssimativa del Mousteriano in Europa.

La Caverna Pocala
Battaglia R.
Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali (1922)
Collocazione: Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 318 (1921), s. 5, 13 (16): 617-686, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Memoria presentata dai lincei A. Taramelli e P. Orsi, che la considerano degna di essere pubblicata previa qualche piccola modifica e qualche “ritocco sintetico”; anche il geologo T. Taramelli – il cui parere tecnico era stato espressamente chiesto dai due relatori – è dello stesso parere. L’elaborato (pagg. 622-686) si articola in sei corposi capitoli (La caverna e il deposito pleistocenico; La fauna fossile; I manufatti umani; I caratteri dell’industria mousteriana in Europa e il mousteriano della Pocala; La fauna pleistocenica della Venezia Giulia; L’età della caverna Pocala) e rappresenta un notevole contributo allo studio del mousteriano in Italia. Inizia con la descrizione degli scavi effettuati in precedenza da K. Moser, J. Marinitsch, C. Marchesetti ed E. Neumann; illustra quindi la fauna fossile di cui riporta l’elenco e la comparazione fra Ursus spelaeus e Ursus ligusticus, studia i manufatti che definisce mousteriani e che vengono messi in rapporto con analoghi reperti di altre regioni d’Europa.

Grotta Pocala
Montagnari Kokelj E.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In: Preistoria del Caput Adriae, Catalogo della Mostra, Trieste 1983, 33, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda di sito in cui viene illustrato brevemente il deposito della grotta.

Neolithisation of the Karst
Fabec T.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (2003)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 54: 73-122, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore, nel suo articolo, presenta la questione della neolitizzazione del Carso sulla base dei dati editi, presentando i dati storico-archeologici e ambientali.

Caverne (Pečine) nei pressi di Nabresina
Perko G.A.
Club Touristi Triestini (1896)
Collocazione: Il Tourista, 3 (2): 15, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve passeggiata archeologica nei dintorni di Aurisina.

I reperti di L.K. Moser scoperti nel Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Bernardini F., Betic A.
Università del Litorale, Centro di ricerche scientifiche di Capodistria (2001)
Collocazione: Annales. Annali di Studi istriani e mediterranei. Series Historia et Sociologia, 11, 1 (24): 181-186, Koper (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Gli autori illustrano la storia delle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste dalla loro formazione fino al lavoro di riscoperta, riordino e catalogazione. La ricerca ha permesso di individuare un interessante insieme di reperti provenienti da scavi diretti da L. K. Moser. Si tratta per lo più di reperti, soprattutto archeozoologici, scoperti nella grotta del Pettirosso

Il Riparo di Visogliano e il Paleolitico del Carso triestino
Tozzi C.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)
Collocazione: In: Atti del Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Trieste novembre 1983, 31-36, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Quadro delle conoscenze sul Paleolitico del Carso triestino. L'autore illustra in modo dettagliato le industrie su scheggia del Paleolitico inferiore e la breccia ossifera del riparo di Visogliano. Per il Paleolitico medio porta gli esempi della grotta Pocala e della Cotariova.

Le collezioni archeologiche del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: primi risultati di una revisione in corso
Bernardini F., Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2005)
Collocazione: In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di), Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Castello di Duino, Trieste, 14-15 novembre 2003), 9: 537-555, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Grazie al riordino delle collezioni archeologiche del Museo di Storia Naturale di Trieste, in gran parte frutto delle ricerche di Marchesetti, è stato possibile identificare, attraverso le pubblicazioni e i diari dello studioso, un gran numero di oggetti provenienti dal Carso italiano e sloveno e dall'Istria. Tra essi si segnalano, in particolare, i reperti della grotta Pocala, della grotta dell'Orso, della grotta dl Pettirosso e della grotta Azzurra.

Selci e ossa paleolitiche lavorate della Caverna Pocala
Battaglia R.
Società di Minerva (1926)
Collocazione: Archeografo Triestino, s. 3, 13 (41): 291-309, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione di una trentina di manufatti di pietra, che vengono definiti utensili mousteriani lavorati parzialmente e in modo poco accurato, raccolti da E. Neumann nella caverna Pocala; nella seconda parte del lavoro sono descritte cinque ossa lavorate - sempre provenienti dalla Pocala - che, sottoposte all’esame dell’Abbè Breuil, fanno riconoscere a quest’ultimo la presenza di una manipolazione da parte dell'uomo (e smentendo quindi quanto affermato nella recensione di un precedente lavoro del Battaglia).

Grotta Pocala (scavi 2003): relazione preliminare
Bernardini F., Betic A., Boschin F., Boschin W.
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (2004)
Collocazione: Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 51: 271-279, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione di una trentina di manufatti di pietra, che vengono definiti utensili mousteriani lavorati parzialmente e in modo poco accurato, raccolti da E. Neumann nella caverna Pocala; nella seconda parte del lavoro sono descritte cinque ossa lavorate - sempre provenienti dalla Pocala - che, sottoposte all’esame dell’Abbè Breuil, fanno riconoscere a quest’ultimo la presenza di una manipolazione da parte dell'uomo (e smentendo quindi quanto affermato nella recensione di un precedente lavoro del Battaglia).

Note su alcune industrie paleolitiche della cerchia Alpina e delle Alpi Apuane
Battaglia R.
Accademia Scientifica Veneto-Trentina-Istriana (1932)
Collocazione: Atti della Accademia Scientifica Veneto-Trentina-Istriana, s. 3, 22 (1931): 93-105, 2 tav. fuori testo, Padova

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Ad una panoramica storica sulle ricerche nell’alta Italia (specificatamente monti Lessini e caverna Pocala) l’A. fa seguire alcune considerazioni sulla civiltà di Wildkirchli e sui rapporti della stessa con le industrie paleolitiche della Carsia Giulia e delle Alpi Apuane. In chiusa propone per quest’ultima cultura la denominazione “Mousteriano alpino”, ritenuto più confacente del troppo generico “Paleolitico alpino” del Bächler, facendo comunque presente la necessità di procedere con grande cautela nell’affrontare i problemi che si riferiscono a queste antichissime industrie umane, considerata la povertà e l’uniformità del materiale etnografico a disposizione. Il lavoro è stato positivamente recensito da U. Rellini sul Bullettino di Paletnologia Italiana (vol. 52, pagg. 117-119).

Relazione sugli scavi preistorici eseguiti nel 1905
Marchesetti (de) C.
Società Adriatica di Scienze Naturali (1908)
Collocazione: Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali, 24: 185-187, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene fatta una breve relazione sui risultati degli scavi condotti nella Grotta Pocala presso Nabresina (Aurisina) (p. 186). Durante le indagini venne rinvenuta una grande quantità di resti di Ursus spaeleus. In prossimità dell'entrata della grotta vennero alla luce manufatti ceramici, osso lavorato e strumenti in selce.

Relazione sugli scavi paletnologici eseguiti nel 1904
Marchesetti (de) C.
Società Adriatica di Scienze Naturali (1907)
Collocazione: Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali, 23 (1906): 233-235, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si dà notizia dei ritrovamenti di resti di fauna durante gli scavi in una cavità nei pressi di Nabresina (Aurisina), identificabile con la Grotta Pocala

Esplorazioni Paletnologiche nell’Italia austriaca
Pigorini L. (1909)
Collocazione: Bullettino di Paletnologia Italiana, 35 (1-4): 37-38, Parma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Vengono fatti cenni agli scvi condotti nella caverna Pocala.

Le ossa lavorate della Caverna Pocala nella Venezia Giulia e il problema del "Mousteriano alpino"
Battaglia R. (1953)
Collocazione: Bullettino di Paletnologia Italiana, 8 (6): 5-15, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


In polemica con F. Ed. Kolby, che mette in discussione l’appartenenza al Musteriano alpino le ossa rinvenute dal Battaglia nella Caverna Pocala, l’A. presenta una serie di foto di ossa chiaramente ritoccate dall’uomo confermando – in ciò confortato dal parere di numerosi studiosi i cui scritti chiama a testimonianza – l’appartenenza delle stesse al Musteriano alpino, specificando che i cacciatori degli orsi spelei frequentavano l’antro durante la glaciazione würmiana.

Le ossa musteriane lavorate della Pocala (Trieste)
Battaglia R.
Congr. Int. des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques (1953)
Collocazione: Actes de la III Session, Zürich 1950, 161, Zürich

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’A. presenta gli esemplari originali delle ossa lavorate della caverna Pocala ribadendo – in polemica con F. Ed. Koby – il concetto, già espresso nei suoi lavori pubblicati sulle memorie dell’Accademia dei Lincei e sull’Archeografo Triestino (cfr. 27 e 76), che si tratta di manufatti del “Musteriano Alpino”.

Über knochenführende Diluvialschichten des Triester Karstes und Karstentwaldung
Mühlhofer F. (1907)
Collocazione: Globus, illustrierte Zeitschrift für Länder und Völkerkunde,Braunschweig, 92 (7): 109-111, Braunschweig

Link: https://www.digi-hub.de/viewer/image/DE-11-001832356/125/

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve articolo sugli scavi condotti nella grotta Pocala con menzione dei reperti portati alla luce.

L’uomo paleolitico nella Regione Giulia
Marchesetti (de) C. (1907)
Collocazione: In: Atti del Congresso dei Naturalisti Italiani (Milano, 15-19 settembre 1906), 747-749, Milano

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A. illustra le importanti scoperte effettuate nella Grotta Pocala. La scoperta dei resti di non meno di 294 esemplari di Ursus Spelaeus, fra cui due crani presentanti tracce di ferita con ancora infissi frammenti di selce.

La caverna Pocala di Aurisina
Lazzaro G., Tremula A.
Museo Civico di Storia Naturale (2003)
Collocazione: In: Calligaris R. (a cura di): 7th International Cave Bear Symposium, 79-91, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A. illustra le importanti scoperte effettuate nella Grotta Pocala. La scoperta dei resti di non meno di 294 esemplari di Ursus Spelaeus, fra cui due crani presentanti tracce di ferita con ancora infissi frammenti di selce.

La grotta Pocala: un caso di studio
Calligaris R.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: In: Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E., Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra, 27-28, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve introduzione alla grotta con cenni alla storia delle ricerche condotte da Moser, Marchesetti, Neumann e Battaglia.

Studio sulle dentature di Ursus spelaeus della grotta Pocala di Aurisina
Calligaris R.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: In: Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E., Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra, 29-33, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene presentato brevemente lo studio condotto sui resti di

Grotta Pocala
Betic A., Boschian G.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Schede di Sito. Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 83-99, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda di sito in cui vengono presentati i materiali rinvenuti da Raffaello Battaglia nella grotta Sottomonte, oggi conservati nella Collezione Battaglia di Padova. L'analisi dei materiali e il loro inquadramento culturale sono preceduti da una breve descrizione del sito e dalla storia delle ricerche.

Notizie sulla stratigrafia del deposito quaternario della Caverna Pocala in Aurisina (Campagne di scavo degli anni 1926-1929)
Battaglia R.
Istituto Italiano di Speleologia (1930)
Collocazione: Le Grotte d’Italia, 4 (1): 17-44, Postumia (= Postojna, Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Panoramica sugli scavi di Moser, Marchesetti, Neumann, Höller; relativa bibliografia (22 voci), descrizione delle due campagne di ricerca effettuate dall'A. (1926 e 1929) con illustrazione di dettaglio di sei trincee, tre zone e del cunicolo lungo 17 metri. Nelle conclusioni, che ritiene provvisorie in quanto ci sono più nuovi problemi aperti che vecchi risolti, l’A. si sofferma a descrivere le varie fasi di riempimento (dovute a ruscellamento) della cavità.

Küstenland
Marchesetti (de) C.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1905)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 35: 26, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'ultimo paragrafo del testo è dedicato agli scavi condotti nella grotta Pocala.

Küstenland
Marchesetti (de) C.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1906)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 36: 117, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo vengono illustrati i rusultati degli scavi condotti a Pizzughi, a San Canziano e nella grotta Pocala.

Bericht über die Ausgrabung in der Höhle am “roten Felde”, oder auch Podkalem (Pokala) genannt
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1904)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 34: 38-41, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra gli scavi condotti tra il 1893 e il 1894 nella grotta Pocala.

Bericht über die Fortsetzung der Ausgrabungen in der Höhle “jama pod Kalem” nächst Nabresina, Sitzungsberichte 1904-1905
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1905)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 35: 4-5, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve nota sugli scavi condotti nella caverna Pocala.

Der Karst und seine Höhlen: Naturwissenschaftlich geschildert, mit einem Anhange über Vorgeschichte, Archäologie und Geschichte
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.

Osteološke in kultne najdbe prazgodovinskega človeka iz kraških jam Slovenije in mejnega ozemlja / I rinvenimenti di ossa e di oggetti di culto dell’uomo preistorico nella grotte carsiche della Slovenia e dei territori limitrofi
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1978)
Collocazione: Arheološki vestnik, 29: 13-35, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo l'autore offre una rassegna riassuntiva sulla vita spirituale e materiale degli uomini tra il Neolitico e l'età del ferro nel territorio delle Alpi sudorientali. Sono presi in esame i rinvenimenti di sepolture o resti scheletrici e di oggetti di culto, motli riguardano grotte del Carso.

Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: il contributo di L. K. Moser / Mestni naravoslovni muzej Trst: prispevek L. K. Moserja
Arbulla D., Bernardini F., Boschin F., Fogar L.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 89-99, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene preso in esame il lascito di Moser al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: il fondo archivistico con diari, pubblicazioni e fotografie, e i materiali archeologici recuperati durante le sue numerose campagne di scavo in particolare dalla grotta del Pettirosso.

Indicazioni paleoecologiche e paleoclimatiche sui depositi della grotta di San Leonardo 1 nel Carso di Trieste (Samatorza, Aurisina)
Bartolomei G.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (2004)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, 14 (2003): 7-24, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’autore prende in esame il deposito della grotta di San Leonardo indagata a più riprese a partire dagli anni Sessanta. In questa sede vengono presentati la fauna e i manufatti di industria musteriana, che lo studioso mette a confronto con i reperti della grotta Pocala e della caverna degli Orsi.

Le ricerche del Dott. Marchesetti nella grotta Pocala presso Aurisina sul Carso Triestino
Mochi A.
Società Italiana di Antropologia e Etnologia (1911)
Collocazione: Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, 41 (3): 205-223, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore fornisce un'anticipazioni delle ricerche condotte da Marchesetti nella grotta dell'Orso e nella grotta Pocala.

Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra (Trieste, palazzo Costanzi, 1997-1998)
Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: , 123 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore fornisce un'anticipazioni delle ricerche condotte da Marchesetti nella grotta dell'Orso e nella grotta Pocala.

Storia delle ricerche paletnologiche nel Friuli-Venezia Giulia
Cannarella D.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 133-143, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte nella regione a partire dalla metà dell'Ottocento, in particolare nella zona del Carso. Nella discussione sono presenti solo limitati riferimenti al Friuli, dove, oltre all'opera di Quarina, l’A. evidenzia un certo ritardo nell’avvio di ricerche paletnologiche sistematiche, attestate solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento (a Palù di Livenza). Tra i siti individuati in quegli anni si citano le Grotte Verdi di Pradis, di cui si ricorda solo brevemente la presenza di due diversi livelli di frequentazione, uno con strumenti musteriani e uno con industria epigravettiana. In relazione al Carso goriziano si citano solo genericamente "tre piccole cavità" scoperte da Furlani negli anni Ottanta del Novecento e già indagate (plausibilmente identificabili nelle cavità di Pogrize, Vivišče I e Vivišče II).

Venezia Giulia
Cannarella D.
Sansoni ed. (1975)
Collocazione: In: Radmilli A. M., Guida della Preistoria Italiana, 3-9, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella rassegna delle principali stazioni preistoriche (all'aperto e in grotta) della regione, oltre ai numerosi contesti prevalentemente ipogei del Carso triestino, l'A. menziona, per il Friuli, le Grotte Verdi di Pradis ed alcune stazioni all'aperto. Materiali preistorici e reperti faunistici provenienti da cavità carsiche non meglio identificate nel testo, vengono mezionati come parte delle collezioni del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.

"Moser è già qui". Ludwig Karl Moser e la Commissione Preistorica dell'Accademia delle Scienze di Vienna (1883-1906) / "Moser ist schon da". Ludwig Karl Moser und die Prähistorische Kommission der keiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien (1883-1906)
Mader B.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 111-125, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte da Moser nel corso della sua carriera, in particolare nel territorio del Litorale Austriaco, e dei suoi rapporti con la Commissione Preistorica di Vienna.

Guida alla preistoria di Trieste
Lonza B.
Capodistria (1963)
Collocazione: Pagine Istriane, s. 4, 9: 21-37, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella prima parte della Guida vengono brevemente descritte le cavità carsiche, allora conosciute, di interesse storico-archeologico. Per ciascuna grotta viene fatto cenno alla storia degli studi e ne vengono illustrati i reperti , fornendo, ove possibile, un inquadramento cronologico e un'ipotesi interpretativa. Segue una seconda parte sui castellieri .

Carlo Marchesetti fra preistoria e protostoria
Montagnari Kokelj E.
Comune di Trieste (2014)
Collocazione: In: Montagnari Kokelj E. ( a cura di), Atti della Giornata Internazionale di Studio su Carlo Marchesetti, Trieste 9 ottobre 1993 , 193-211, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Analisi dei metodi di ricerca messi in atto da Marchesetti nei suoi innumerevoli scavi attraverso i suoi scritti e i suoi taccuini.

La fauna diluviale nella caverna degli Orsi presso Nabresina
Perko G.A. (1906)
Collocazione: Il Tourista, 11 (1-4): 86-90, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione degli scavi condotti dall'autore.

Raffaello Battaglia e le grotte del Carso triestino: alcune considerazioni alla luce delle recenti revisioni di documentazione e materiali
Montagnari Kokelj M.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 241-272+F572, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene presa in esame l'attività di studio e ricerca di Battaglia dalle sue prime indagini in grotta (1913-1914) fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Numerossisissime le cavità indagate dallo studioso.

Bericht über seine [meine] Thätigkeit in den Jahren 1893 und 1894 auf anthropologisch-prähistorischer Gebiete im österreichischen Litorale
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1895)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 25: 54, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sono illustrati i ritrovamenti di materiali preistorici in diverse grotte del Carso triestino.

Il Paleolitico nell'area giuliana e nel Friuli
Tozzi C.
Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In: Preistoria del Caput Adriae, Catalogo della Mostra, Trieste 1983, 27-29, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'inquadramento del periodo neolitico nell'area giuliana l'autore illustra ampiamente il deposito del riparo di Visogliano. Per quanto riguarda il Paleolitico lo studioso prende in esame le industri litiche rinvenute nella grotta Pocala, nella caverna del monte San Leonardo e nella grotta Cotariova.

La distribuzione geografica e la cronologia degli abitati cavernicoli in Italia
Battaglia R. (1955)
Collocazione: In: Atti del V Congr. Naz. di Spel., Salerno ottobre 1951, 63-78, Salerno

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A., dopo premesse di carattere generale sul popolamento umano nelle cavità nel corso della Preistoria (qui definite come "abitati trogloditici") , descrive lo stato delle conoscenze sugli insediamenti umani allora noti nelle cavità italiane, discussi in senso cronologico (dal Paleolitico Inferiore al Medioevo) e geografico. Tra i contesti regionali si sottolinea il primato della regione Venezia Giulia per l'elevato numero di cavità esplorate e abitate in antico

Su di alcuni scavi preistorici eseguiti nel territorio di Trieste nell’anno 1913
Battaglia R., Cossiansich M. (1915)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Brevi note sui castellieri di Montebello e S. Vito e sulla necropoli di S. Servolo, seguite dalla descrizione dei materiali rinvenuti nel corso degli scavi condotti nella grotta delle Gallerie e in quella del Tasso nella Val Rosandra; chiudono il lavoro notizie su reperti provenienti da altre piccole cavità del Carso (Grotta dei Cinque Busi, Cav. delle Selci-grotta Nera, Wlacha Jama, Pochala) e nella “Vedetta Romana” (crinale della Val Rosandra).

Höhlenfunde von Nabresina
Moser L.K. (1909)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra dieci anni di ricerche condotte nelle cavità del Carso triestino.

Il Paleolitico inferiore e medio del Friuli-Venezia Giulia
Tozzi C.
Atti delle Riunioni Scientifiche dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1994)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A. delinea il quadro delle industrie del Paleolitico Inferiore e Medio nel territorio regionale con particolare riguardo agli insediamenti del Carso triestino.

La ricerca dei siti pre e protostorici della regione
Ruaro-Loseri L.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Panoramica sullo stato delle ricerche nei siti pre- e protostorici del Friuli-Venezia Giulia. Tra i contesti del Friuli oggetto di indagini sistematiche in anni recenti vengono menzionati, oltre a diverse stazioni all'aperto, anche le Grotte Verdi di Pradis e il Riparo di Biarzo. Nella discussione l'A. fa anche riferimento al più ampio quadro delle problematiche legislative connesse agli aspetti organizzativi delle ricerche territoriali e a quelle inerenti la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico verificatesi a seguito della recente istituzione (dal gennaio 1982) di una Soprintendenza archeologica operativa a livello regionale.

Carso triestino: i rapporti fra speleologia e archeologia dall’800 al presente
Pino Guidi e Manuela Montagnari Kokelj
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2022)
Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.51 pp. 61 - 101

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2022/12/Articolo-4_AM_51.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì