Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
149 | Caverna presso il Viadotto ferroviario di Aurisina
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Caverna presso il Viadotto ferroviario di Aurisina
Nome principale sloveno: Svinška Griža
Numero catasto: 149
Numero catasto locale: 261VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 129 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 23/03/2012
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,75518414 Lon. WGS84: 13,67343871 Est RDN2008/UTM 33N: 396829.443 Nord RDN2008/UTM 33N: 5067703.021 Quota ingresso: 134 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: antropizzato Distanza dal mare: 1.000-5.000 m Distanza da fonte d'acqua: <500 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Ampiezza piano calpestabile: 37 m
Tipologia terreno calpestabile: ghiaioso prevalente
Crolli recenti: Sì Presenza rifiuti: Sì Grotta turistica: No Concrezionamento: scarso / assente Acqua interna: No Note caratteri interni:
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,75518414
Lon. WGS84: 13,67343871
Quota ingresso: 134 m s.l.m.
Terreno superficie esterna: massi e/ ciottoli prevalenti
Archeologia
Data
1893Autore
Karl MoserConservati
NoPubblicati
SiNote
Moser visitò la cavità un paio di volte durante gli scavi nella grotta del Pettirosso (Flego, Župančič 2012, p. 152).Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Preistoria
Materiali
Ceramici: manufatti non determinati.
Paleontologici: resti non determinati e conchiglie marine.
Bibliografia: Moser Diari, 1895b; Flego, Župančič 2012
Note
Moser citò la grotta la prima volta nel 1895 notando - peraltro genericamente - la presenza di materiali simili a quelli rinvenuti in altre cavità (Flego, Župančič 2012, p. 152).Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa caverna si apre in uno sprofondamento, quasi del tutto riempito da scarti della vicina cava e da immondizie, a poca distanza dal monumentale viadotto ferroviario di Aurisina, all'altezza dell'ottavo arco, incominciando a numerarli dal monte, perpendicolarmente al viadotto (in direzione S-E).
Si apre ad una ventina di metri dal viadotto di Aurisina ed a lato dell'autostrada.
Descrizione dei vani interni della cavità
Le dimensioni della caverna sono sensibilmente ridotte rispetto a quelle rilevate nel 1923. In seguito alla ripresa dell'attività nella cava vicina, essa è stata in buona parte ostruita con materiale lapideo. Visitata verso la fine del secolo scorso dal Moser, la caverna venne adattata dagli austriaci a piccolo ricovero militare.
AGGIORNAMENTO del 1982:
uno stretto passaggio permette di accedere alla cavernetta: la parete destra, entrando, è ricoperta da un velo di concrezione che, verso il centro, si fa più consistente mentre l'altra parete è spoglia e presenta, in qualche tratto, le tracce dei lavori di adattamento compiuti nel corso della Grande Guerra. I gradini che permettevano l'accesso, ancora visibili nel marzo del 1961 (esplorazione del GEST e relativo rilievo), sono del tutto scomparsi, coperti dal materiale di riporto. Un accenno di scavo (probabilmente ricerche preistoriche abusive) è stato eseguito proprio al centro della caverna, nella quale si riesce a stare in piedi, e un cunicolo in discesa semiostruito da massi chiude la cavità, che come detto sopra un tempo era molto più ampia.
Bibliografia
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1896)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 26: 23-24, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Relazione sugli scavi condotti tra il 1894 e il 1895 nella grotta del Pettirosso e sui ritrovamenti di resti umani nella grotta Lasca.
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.
Mader B.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 111-125, Ljubljana (Slo)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Storia delle ricerche condotte da Moser nel corso della sua carriera, in particolare nel territorio del Litorale Austriaco, e dei suoi rapporti con la Commissione Preistorica di Vienna.
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1895)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 25: 54, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Sono illustrati i ritrovamenti di materiali preistorici in diverse grotte del Carso triestino.