Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta dei Pipistrelli
Numero catasto: 128
Numero catasto locale: 224VG
Numero totale ingressi: 2
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 44 m
Profondità: 17 m
Dislivello totale: 17 m
Quota fondo: 39 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 27/03/2011
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Goriziano Comune: Monfalcone Area provinciale: Gorizia Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,80966667 Lon. WGS84: 13,54438889 Est RDN2008/UTM 33N: 386903.149 Nord RDN2008/UTM 33N: 5073930.718 Quota ingresso (s.l.m.): 56 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A)
Caratteri interni
Andamento: Tratti verticali e orizzontali alternati
Pozzi: No
Planimetria: articolata: più vani
Ampiezza piano calpestabile: m
Grotta turistica: No
Acqua interna: No
Note caratteri interni:
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,80966667
Lon. WGS84: 13,54438889
Quota ingresso: 56 m s.l.m.
Ingresso 2
Lat. WGS84: 45,80958333
Lon. WGS84: 13,54436111
Quota ingresso: 54 m s.l.m.
Archeologia
Data
1899 e/o 1968 ?Autore
Società Alpina delle Giulie e/o Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante ?Conservati
-Pubblicati
-Indagine
Cronologia: ?
Materiali
Bibliografia: Gherlizza 2019
Note
"È verosimile che la cavità sia stata considerata di interesse archeologico per la presenza di opere in calcestruzzo, peraltro di epoca non nota."Descrizione e rilievo
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è composta da tre caverne unite da angusti passaggi; alla prima caverna si accede attraverso un breve pozzo o tramite una galleria provvista di gradini ed in essa si notano parecchie opere in calcestruzzo. Nella seconda sala vive una numerosa colonia di pipistrelli appartenenti alla specie Rhinolophus ferrumequinum (Rinolofo maggiore o Ferro di cavallo maggiore), per cui la caverna è nota nella zona con il nome di Grotta dei Pipistrelli. L'ultimo vano è di minori proporzioni e vi si nota qualche traccia di concrezionamento; nella parte più depressa si apre un cunicolo dal suolo formato da un pantano di guano.
Bibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione e posizione grotta, fauna e ritrovamenti archeologici.