Complesso di Pala Celar





Morfometria complesso

Cavità componenti il complesso 2

Sviluppo planimetrico: rilevato 704 m

Sviluppo spaziale: rilevato 0 m

Dislivello totale/profondità: rilevato 664 m

Quota ingresso più alto (s.l.m.) 1995 m

Quota fondo 1331 m


Cavità componenti il complesso

Bibliografia

NET 10: il grande sogno
Massimiliano Palmieri
Commissione Grotte "E. Boegan" (1996)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in "Progressione" n. 34

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_034.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Cronaca dell'esplorazione della cavità ; foto, dati catastali e rilievo

A hypotesis of the paleontology of the western Julian Alps and its role in the karstic development of mt. Canin
Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea" vol.3-2000, editore Gruppo Speleologico San Giusto

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: paleogeografia, carsismo, ipercarsismo, Gruppo del Monte Canin, Gruppo del Montasio-Jof Fuart, Giacimenti minerari e solfuri


Ipotesi sulla paleogeografia delle Alpi Giulie occidentali e suo ruolo nello sviluppo del carsismo del Monte Canin.