Complesso Carlo Finocchiaro





Elenco cavità componenti il complesso

574 - 242/FR | Caverna Mainarda 515 - 243/FR | Fossa del Noglar 798 - 340/FR | Grotte di La Val 2491 - 1149/FR | Inghiottitoio a NW di Battei

Morfometria complesso

Cavità componenti il complesso 4

Sviluppo planimetrico: rilevato 6724 m

Sviluppo spaziale: rilevato m

Dislivello totale/profondità: rilevato 237 m

Quota ingresso più alto (s.l.m.) 620 m

Quota fondo 287 m


Cavità componenti il complesso

Bibliografia

Morfologia di meandri nella Grotta I di La Val
Carlo Finocchiaro
Commissione Grotte "E. Boegan" (1956)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 22, estratto da Atti del VII Congr. Naz. di Speleologia, Sardegna ottobre 1955

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/18-Morfologia-di-meandri-nella-Grotta-I-di-La-Val.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi


L'autore analizza la struttura dei meandri del primo tratto delle grotte di La Val.

Il complesso Noglar-La Val sull'Altipiano di Pradis
Paolo Guglia
Società Speleologica Italiana (1981)
Biblioteca della SSI
Collocazione: in "Speleologia" n. 5

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_05_Giu_1981%20OCR.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Topografia e rilievo


Descrizione, rilievo, foto e scheda tecnica del complesso La Val-Noglar, 5445 metri di sviluppo su di una profondità di 297.

Il complesso Fossa del Noglar-Grotte di La Val (Prealpi Carniche - Friuli - Venezia Giulia)
Longo L., Nussdorfer G. (1983)
Collocazione: in Atti del XIV Congresso Nazionale di Spelelogia, Bologna 1982

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Topografia e rilievo


Breve descrizione dei nuovi rami esplorati alla Fossa del Noglar, seguita da cenni sull'idrografia del sistema.

Prime note su esplorazioni speleosubacquee nel complesso carsico La Val-Noglar-Battei-Mainarda – Località Pradis – Comune di Clauzetto (Pordenone – Friuli Venezia Giulia – Italia)
Daniele Cirillo
EUT Edizioni Università di Trieste (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Atti del XXI Congressi Nazionale di Speleologia "Diffusione delle conoscenze"", a cura di F. Cucchi e P.Guidi, edizioni Università di Trieste 2011

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2018/02/XXICongressoSpeleologia_web.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: La Val, speleosubacquea


Descrizione dell'esplorazione speleosubacquea delle grotte dell'area e dei risultati da essa ottenuti.

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia


rapida descrizione morfologica della grotta

Note sul carsismo ipogeo dell'altopiano di Gerchia (PN)
Franco Cucchi, Furio Finocchiaro
Commissione Grotte "Eugenio Boegan" (1982)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie della Commissione Grotte Eugenio Boegan, Volume 21

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/01-Note-sul-carsismo-ipogeo-dellaltopiano-di-Gerchia.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Litologia, Fenomeni Carsici, Formazione Rocce, Tettonica, Gerchia


Note geologiche, descrizione fenomeni carsici.

Schede dei siti. Clauzetto. Il Museo della Grotta di Pradis
Visentini P.
Montagna Leader, Soprintendenza per i Beni Archeologici, Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Friuli Venezia Giulia, Circolo Culturale Menocchio (2001)
Collocazione: In: Atti del Convegno "Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli occidentale", Meduno ottobre 2000, 115-116, Sequals (Pn)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Presentazione delle collezioni del Museo della Grotta di Pradis, dal 2001 inaugurato in un nuovo edificio ubicato nei pressi delle Grotte Verdi. Nel percorso espositivo, che mira ad illustrare le diverse modalità di frequentazione delle cavità da parte di uomini e animali, sono presenti reperti provenienti da vari siti dell’Altopiano. Dalle Grotte Verdi, oggetto di lavori di risistemazione per scopi turistici nel corso degli anni Sessanta del Novecento, provengono alcuni manufatti litici tipologicamente riferibili al Paleolitico Superiore (Epigravettiano Recente finale) e reperti ceramici inquadrabili nella Protostoria (età del Bronzo Recente-Finale, età del Ferro), nell’epoca romana e medievale. Alla Caverna Mainarda appare invece riferibile il rinvenimento di una armilla in bronzo con testa di serpente e decorazione geometrica incisa databile per tipologia all’epoca tardo romana (IV-V sec.), recuperatanel corso di scavi non autorizzati. Da menzionare è altresì la presenza della ricostruzione di uno scheletro di Orso speleo, i cui resti sono stati rinvenuti sia nelle Grotte Verdi che in molte altre cavità della zona, tra cui in particolare si ricorda la Grotta dell’Orso.

Bibliografia Speleologica del Friuli
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).

Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania_38_GPP/G38_GPP05_Maddaleni_Grotte-interesse-paletnologico-Friuli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.

La valle di Pradis riserva continue sorprese archeologiche (1971)
Collocazione: Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (3): 4, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si riporta la scoperta di reperti dell'età del Bronzo in alcune località presso Pradis.

Grotte di La Val (aprile '78)
Marino Serra
Commissione grotte Eugenio Boegan (1978)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.2

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_002.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: esplorazione, noglar


Descrizione di una spedizione.

I primi occupanti delle Prealpi Carniche. L’archeologia del Paleolitico svela le tracce degli ultimi Neandertal nelle grotte di Pradis.
Marco Peresani, Matteo Romandini, Gabriele Terlato
Commissione Grotte (2014)
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/I-primi-occupanti-delle-Prealpi-Carniche.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: Neandertal, Pradis, archeologia, paleolitico


Panorama delle attività e delle strategie adattative di questi primi abitanti durante il Paleolitico medio.