logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




5069 | Grotta del Laminatoio


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta del Laminatoio

Numero catasto: 5069

Numero catasto locale: 5719VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,60527265

Lon. WGS84: 13,86618059

Est RDN2008/UTM 33N: 411583.656

Nord RDN2008/UTM 33N: 5050817.237

Quota ingresso (s.l.m.): 297 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 50,2 m

Dislivello positivo: 10,6 m

Profondità: 9,4 m

Dislivello totale: 20 m

Quota fondo: 287,6 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Crogole, seguendo il sentiero per il Monte Carso, poco dopo la vedetta omonima, all'altezza della tabella che indica il confine a 300m si prende, sulla destra, il sentiero che porta alla "Grotta di Crogle" (535/2716VG). Lo si abbandona al primo tornante e si scende per 20m alla sinistra (orografica) di un muretto a secco, in direzione Ovest. Un vistoso segno rosso su una roccia segnala la piccola apertura nel terreno.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il pozzetto d'accesso è stato aperto rimuovendo un po' di terriccio e piccoli massi. Da una piccola cavernetta interamente calcificata, attraverso un pertugio, si accede all'esteso laminatoio che porta alla cavernetta centrale. Proprio il laminatoio, che si estende per una lunghezza di 20m, basso ed imperscrutabile nei suoi limiti estremi, per lo più inaccessibile per l'altezza ridotta e la selva di colonnette, stalagmiti e stalattiti, costituisce la caratteristica principale di questa bella grotta. La cavernetta centrale e la galleria che ne costituisce la continuazione, si sviluppano parallele al pendio esterno. La galleria, ora interamente calcificata, presenta vistose evorsioni sulla volta e sul pavimento, mentre il fondo della cavernetta è interamente costituito da materiale clastico, fra cui alcuni massi di dimensioni ragguardevoli che ne mascherano la reale estensione. Notevole pure il soffitto, costituito da un unico lastrone d'interstrato finemente decorato da fughe di bassi drappeggi e minuscole stalattiti.
Tutta la grotta è ricca di bellissime concrezioni di ogni tipo, tra cui un curioso drappeggio che si appoggia su due piccole colonnette, grappoli di cannule e vaschette di concrezione.

Rilievo: Pianta e sezione (07/02/1992)

Grotta del Laminatoio

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì