logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




22 | Grotta delle Torri di Slivia


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta delle Torri di Slivia

Nome principale sloveno: Pejca v Lazcu

Numero catasto: 22

Numero catasto locale: 39VG

Numero totale ingressi: 2

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 19/12/2020

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,765960709418

Lon. WGS84: 13,654439841662

Est RDN2008/UTM 33N: 395372

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068925

Quota ingresso (s.l.m.): 109 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 554 m

Profondità: 101,5 m

Dislivello totale: 101,5 m

Quota fondo: 12,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si apre in prossimità della carreggiata destra dell'Autostrada del Carso (direzione Trieste – Monfalcone), dove questa è oltrepassata dal viadotto ferroviario della linea Trieste – Monfalcone. L'imboccature della cavità è raggiungibile per mezzo di una carrareccia che sottopassa l'autostrada. Questa carrareccia trae origine da una stradina asfaltata usata per accedere ad alcune abitazioni dalla strada che collega l'abitato di Aurisina Cave a quello di Slivia.

Descrizione dei vani interni della cavità

Nota fin dall'altro secolo per la considerevole estensione e per le grandiose formazioni colonnari a cui deve il proprio nome, la grotta è meta tuttora di numerosi visitatori, soprattutto neofiti della speleologia, che vengono qui condotti per un primo entusiasmante incontro con il mondo sotterraneo. Il pozzo, spettacolare, è riprodotto in numerose immagini fotografiche e la discesa nel vuoto assoluto, per quanto breve, è assai suggestiva. Come si riscontra in altre grotte molto frequentate da ogni sorta di persone, anche qui si deve rilevare la distruzione di quasi tutte le formazioni minori e l'insudiciamento con scritte di molti tratti delle pareti e delle colate di concrezione. Da alcuni anni all'esterno sono in corso dei lavori intrapresi da privati per l'adattamento turistico della grotta, nel corso dei quali è stato rintracciato un altro ingresso dal quale un malagevole corridoio viene a sboccare nella parte mediana della grande galleria.
Nel 1993 gli speleologi della SAG hanno trovato una prosecuzione all'estremità SW della galleria. Il nuovo ramo, denominato dei "Grottenarbeiter", ha uno sviluppo complessivo di 120m ed un dislivello di 38m, ciò porta la profondità totale della cavità a 101m.

Rilievo: Pianta e sezione (28/09/1994)

Grotta delle Torri di Slivia

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì