logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




114 | Grotta Mattioli


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Mattioli

Numero catasto: 114

Numero catasto locale: 42VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 25/11/2005

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,6664009

Lon. WGS84: 13,85392112

Est RDN2008/UTM 33N: 410724.783

Nord RDN2008/UTM 33N: 5057622.135

Quota ingresso (s.l.m.): 432 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 65 m

Profondità: 42 m

Dislivello totale: 42 m

Quota fondo: 390 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Partendo dal paese di Gropada e proseguendo su di un sentiero che porta verso il confine di Stato (in pratica verso il paese di Lipizza), a circa 350m dalla chiesa, a sinistra, si trova il bosco Mattioli, nel quale, a circa 130m dal sentiero appena seguito, si giunge davanti ad una piccola depressione recintata con un muretto, nella cui parte settentrionale si apre la Grotta Mattioli.

Descrizione dei vani interni della cavità

Lo stretto imbocco della cavità è di solito ostruito da alcuni massi che si levano comunque facilmente. Il pozzo d'accesso ha una struttura assai complessa: dopo un breve salto, dalla forma alquanto sinuosa, ha inizio una grande colata limacciosa, la cui inclinazione si accentua progressivamente, fino a raggiungere, nell'ultimo tratto, la verticalità. Alla base del pozzo si incontra una china detritica che termina sulla soglia di una vasta caverna, dove appaiono poderose concrezioni calcitiche che fanno di questa la parte più bella dell'intera cavità. Poi si scende ancora uno scivolo, superando con l'aiuto di una corda un breve salto formato dai grandi massi di un'antica frana; più oltre il suolo risale in un accavallarsi di blocchi in parte concrezionati. La cavità ha termine in un vano dalla forma subcircolare, dove, per contrasto, le pareti sono scabre e coperte da una fanghiglia biancastra dovuta alla decalcificazione dei calcari
Dalla relazione di Eugenio Boegan, e da quanto si può ancora intravedere, risulta che la grotta era adorna di stupende concrezioni, tra le quali alcune alte esili stalagmiti; qui gli atti vandalici sono stati particolarmente frequenti ed oggi si notano solamente i monconi delle formazioni cristalline, formazioni che sono state spezzate anche nei punti meno accessibili della volta. Va rilevato che la parte terminale deve trovarsi a brevissima distanza dal fondo del Pozzo Mattioli (40 VG), con il quale doveva esistere un tempo una relazione diretta.

Rilievo: Pianta e sezione (19/11/1967)

Grotta Mattioli

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì