Nome principale: Pozzo 1° sulla strada di Chialminis
Numero catasto: 2746
Numero catasto locale: 1314FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1976
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/11/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2746
Note per targhettatura: da controllare presenza targhetta
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GELGV - Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5122893
Longitudine: 367358
Lat. WGS84: 46,24666376
Lon. WGS84: 13,27932134
Est RDN2008/UTM 33N: 367358
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122893,001
Data esecuzione posizione: 19/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 684 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Treppo
Gruppo appartenenza: GELGV - Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 673 m
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova nei pressi della strada che da Villanova va a Chialminis, poco prima del grande spiazzo detto del Petrolio.
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto cunicolo lungo qualche metro immette in un pozzo dagli assi di metri 3 X 6. Ad un metro dal fondo un angusto pertugio permette di accedere ad un ulteriore vano in discesa, parzialmente concrezionato, che termina con una fessura impraticabile.
Data rilievo: 11/09/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
Autore: Paolo Montina
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni