Nome principale: Pozzetto ad E di Mineres
Numero catasto: 6665
Numero catasto locale: 3888FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/09/2004
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Data di accatastamento: 18/03/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 048112 - Tascans
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5125149
Longitudine: 2359270
Lat. WGS84: 46,26068526
Lon. WGS84: 12,91436571
Est RDN2008/UTM 33N: 339266,121
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125126,153
Data esecuzione posizione: 13/05/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 575 m
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 569 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo temporanee: Si
AFOCC: acque di fondo occasionaliNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
| Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
| Tipo | Dislivello | Nome |
|---|---|---|
| Pozzo | 4,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre lungo il corso di un piccolo torrente solitamente asciutto, che si trova a E della borgata di Mineres e che confluisce dopo una cascata nella forra del Torrente La Foce.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è caratterizzata da un cunicolo inclinato, che dopo un paio di metri presenta una marcata strozzatura, e da un pozzo stretto impostato lungo una frattura orientata E – W. In occasione di precipitazioni piovose, si nota sul fondo un debole scorrimento idrico.
Data rilievo: 14/07/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni