{"aaData":[{"rowid":"70","id_complesso":"41","nome_principale":"Complesso del Colciavath","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"1315","sviluppo_spaziale":"1926","quota_ingresso":"1784","quota_fondo":"1359","profondita":"425","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"1","id_complesso":"1","nome_principale":"Complesso Abisso dei Due Cercatori","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"62","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"208","quota_fondo":"107","profondita":"101","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"2","id_complesso":"20","nome_principale":"Complesso Bus della Lum - Bellunesi","comp_descrizione":"Il complesso \u00e8 formato dal Bus de la Lum (15 - 153\/FR) e dal Pozzo dei Bellunesi (3506 - 1894\/FR)","numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"782","sviluppo_spaziale":"1610","quota_ingresso":"1040","quota_fondo":"854","profondita":"186","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":"","comp_note_meteo":""},{"rowid":"3","id_complesso":"10","nome_principale":"Complesso Carlo Finocchiaro","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"4","sviluppo_planimetrico":"6724","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"620","quota_fondo":"287","profondita":"333","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"4","id_complesso":"2","nome_principale":"Complesso Christian Zanini","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"6","sviluppo_planimetrico":"5380","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"352","quota_fondo":"220","profondita":"132","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"9","id_complesso":"3","nome_principale":"Complesso del Bila Pec","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"440","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1840","quota_fondo":"1400","profondita":"440","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"94","id_complesso":"4","nome_principale":"Complesso del Col delle Erbe","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"22","sviluppo_planimetrico":"37288.8","sviluppo_spaziale":"33461","quota_ingresso":"1931","quota_fondo":"996","profondita":"935","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"97","id_complesso":"5","nome_principale":"Complesso del Col Sclaf","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"5","sviluppo_planimetrico":"1076","sviluppo_spaziale":"1093","quota_ingresso":"2034","quota_fondo":"1827","profondita":"207","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"98","id_complesso":"6","nome_principale":"Complesso del Foran del Muss","comp_descrizione":"Il Complesso del Foran del Muss \u00e8 una grotta ad andamento misto con le morfologie tipiche degli abissi d\u2019alta quota, essendo costituita da diversi livelli di condotte freatiche (sia abbandonate dalle acque che attive) tagliate da ambienti ad andamento verticale e da forre strutturali.\r\nIl condizionamento tettonico nella genesi di queste morfologie \u00e8 evidente: i grandi pozzi si sono formati in corrispondenza di discontinuit\u00e0 verticali persistenti (in genere una o due), i tratti orizzontali invece sono spesso stati guidati dalla stratificazione.\r\nCaratteristica principale \u00e8 la coesistenza di morfologie freatiche e vadose alla stessa quota, indizio che gli ambienti del Complesso non hanno avuto un\u2019origine unica e consequenziale, ma sono il risultato di pi\u00f9 fasi evolutive e di diverse condizioni idrogeologiche.\r\nDi particolare interesse \u00e8 l\u2019analisi della distribuzione altimetrica dei livelli di condotte originatesi in condizioni freatiche o epifreatiche e che hanno permesso di effettuare i numerosi collegamenti tra grotte con ingressi differenti .\r\nIl Foran del Muss \u00e8 interessato da tre livelli distinti di gallerie, il pi\u00f9 alto a quote intorno ai 1.800 m, l\u2019intermedio alla quota di 1.600 m e il pi\u00f9 basso, corrispondente al livello tuttora attivo, a quote inferiori Le gallerie poste a quota 1.800 m s.l.m. sono meno continue e sviluppate: queste condotte si sono probabilmente formate lungo brevi tratti di trasferimento orizzontale dell\u2019acqua e appartenenti a una zona di generale trasferimento verticale delle acque in ambiente vadoso.\r\nNella loro genesi assume particolare importanza la presenza di discontinuit\u00e0 sub orizzontali (spesso piani di strato) che guidano il deflusso idrico, ad esempio tra due pozzi cascata impostati su fratture verticali.\r\nLe gallerie poste a quota 1.600 m s.l.m. sono pi\u00f9 sviluppate e regolari. Attraversano tutto il Complesso del Foran del Muss in senso W-E, presentano spesso sezioni rotondeggianti con diametri fino a 10 m, sono intersecate da svariati ambienti di origine vadosa evidentemente pi\u00f9 giovani, e talora sono dislocate da faglie riprese da movimenti recenti. Si tratta di una delle morfologie pi\u00f9 antiche di tutto il Canin, collegate a un antico livello di base precedente all\u2019erosione glaciale e post glaciale della Val Raccolana e generate in probabili condizioni climatiche e morfologiche diverse dalle attuali.\r\nI tratti orizzontali posti al di sotto di quota 1.200 s.l.m., in realt\u00e0 non sono definiti da una quota netta in quanto l\u2019andamento delle gallerie risulta a tratti influenzato dall\u2019inclinazione degli strati (anche 15\u00b0). Si sviluppano 50-100 metri sopra il passaggio stratigrafico tra i Calcari del Dachstein e la Dolomia Principale, caratterizzato da una fascia di calcari dolomitici. \u00c8 lecito pensare che la genesi di queste forme sia legata a un limite di carsificabilit\u00e0 definito, piuttosto che a una zona satura vera e propria. Durante le piene pi\u00f9 significative queste zone vengono allagate in quanto le dimensioni dei vani non riescono a smaltire rapidamente gli apporti idrici.\r\nIl fondo della grotta DP arriva al contatto con la Dolomia Principale, dove gli ambienti ipogei sono condizionati da inter- strati e fratture allargate da processi prevalentemente erosivi piuttosto che dissolutivi.","numero_grotte":"16","sviluppo_planimetrico":"15770.2","sviluppo_spaziale":"19930","quota_ingresso":"2021","quota_fondo":"901","profondita":"1120","comp_svil_spaz_stima":"0","comp_svil_plan_stima":"0","comp_disl_tot_stima":"0","comp_note_idro":"","comp_note_meteo":""},{"rowid":"13","id_complesso":"7","nome_principale":"Complesso del Monte Cavallo di Pontebba","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"3850","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"2130","quota_fondo":"1453","profondita":"677","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"92","id_complesso":"51","nome_principale":"Complesso del Monte Croce","comp_descrizione":"Il complesso del Monte Croce \u00e8 formato dalla unione delle cavit\u00e0 4582\/2583Fr e 2090\/829Fr.\r\nLa prima grotta ad essere esplorata da speleologi (anche se la parte iniziale era conosciuta da tempo e soprattutto dall\u2019esercito italiano che la adatt\u00f2) \u00e8 la Caverna sulla Mulattiera del Pal Piccolo (2090\/829Fr) conosciuta successivamente anche con i nomi \u201cFreezer\u201d e \u201cPalpiccola\u201d. \r\nIl Circolo Speleologico Idrologico Friulano nel corso delle campagne esplorative di inizio anni \u201970 del secolo scorso sul massiccio del Monte Coglians e Pal Piccolo esplora e rileva una parte della cavit\u00e0. Un rilievo in pianta e una breve descrizione sono pubblicati su Mondo Sotterraneo 1971. Successivamente il Club Alpinistico Triestino scopre importanti diramazioni, portando lo sviluppo a oltre 400 m.\r\nLa seconda grotta, la Grotta di Monte Croce Carnico (4582\/2583Fr) viene invece scoperta dal Gruppo Triestino Speleologi nel 1987 lungo la stessa parete in cui si apre la 2090. \r\nLe due cavit\u00e0 si avvicinano notevolmente e in alcune parti si sovrappongono. Dal 2002 al 2005 in diverse uscite si procede a lavori di scavo e nel 2005 viene effettuato fisicamente il collegamento, portando il sistema a essere la pi\u00f9 importante cavit\u00e0 delle Alpi Carniche al di fuori dell\u2019area carsica del Monte Cavallo di Pontebba.\r\nNel 2021, su iniziativa del Gruppo Speleologico Carnico e in particolare di Antonino Torre, prende avvio il Progetto \u201cComplesso Monte Croce\u201d, cui aderiscono anche il GTS e la SSCL. Il progetto prevede il rifacimento completo delle due cavit\u00e0 con tecniche moderne in 3D e la ricerca di eventuali prosecuzioni.\r\nI lavori si concludono nell\u2019autunno 2023, anche se rimarrebbe da controllare la parte inferiore della 4582, dove ci potrebbero essere delle possibilit\u00e0 di prosecuzione. Purtroppo l\u2019enorme frana del dicembre 2023, abbattutasi a breve distanza dalle cavit\u00e0, ha impedito la conclusione dei lavori.","numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"1435","sviluppo_spaziale":"1735","quota_ingresso":"1575","quota_fondo":"1426","profondita":"149","comp_svil_spaz_stima":"1735","comp_svil_plan_stima":"1435","comp_disl_tot_stima":"197","comp_note_idro":"","comp_note_meteo":""},{"rowid":"108","id_complesso":"8","nome_principale":"Complesso del Timavo","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"5","sviluppo_planimetrico":"2008","sviluppo_spaziale":"2185","quota_ingresso":"26","quota_fondo":"-80","profondita":"106","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"15","id_complesso":"9","nome_principale":"Complesso della Conca del Gilberti","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"1950","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1862","quota_fondo":"1092","profondita":"770","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"105","id_complesso":"52","nome_principale":"Complesso di Basovizza","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"120","sviluppo_spaziale":"142","quota_ingresso":"370","quota_fondo":"269","profondita":"101","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"16","id_complesso":"11","nome_principale":"Complesso di Pala Celar","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"704","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1995","quota_fondo":"1331","profondita":"664","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"17","id_complesso":"12","nome_principale":"Complesso di Sella Grubia","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"5","sviluppo_planimetrico":"476","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1929","quota_fondo":"1764","profondita":"165","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"84","id_complesso":"47","nome_principale":"Complesso Frozen Turbine","comp_descrizione":"","numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"594","sviluppo_spaziale":"794","quota_ingresso":"2335","quota_fondo":"2133","profondita":"202","comp_svil_spaz_stima":"793","comp_svil_plan_stima":"0","comp_disl_tot_stima":"202","comp_note_idro":"","comp_note_meteo":""},{"rowid":"65","id_complesso":"31","nome_principale":"Complesso Ketchup-Pirati","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"464","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1830","quota_fondo":"1677","profondita":"153","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"5","id_complesso":"13","nome_principale":"Complesso Modonutti Savoia - Fiume Vento","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"3399","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1869","quota_fondo":"1099","profondita":"770","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"87","id_complesso":"49","nome_principale":"Complesso Picciola - Capelli","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"3114","sviluppo_spaziale":"3856","quota_ingresso":"1940","quota_fondo":"1292","profondita":"648","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"66","id_complesso":"32","nome_principale":"Complesso Pilone-Gavetta","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"156.2","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"276","quota_fondo":"248","profondita":"28","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"102","id_complesso":"50","nome_principale":"Complesso Prez - Boegan","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"4","sviluppo_planimetrico":"9514","sviluppo_spaziale":"8500","quota_ingresso":"1918","quota_fondo":"1142","profondita":"776","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"8","id_complesso":"33","nome_principale":"Complesso Viganti - Pre Oreak","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"1870","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"559","quota_fondo":"280","profondita":"279","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"18","id_complesso":"15","nome_principale":"Sistema 1\u00b0 del Monte Robon","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"20","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1921","quota_fondo":"1911","profondita":"10","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"19","id_complesso":"16","nome_principale":"Sistema 2\u00b0 del Monte Robon","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"19","sviluppo_spaziale":"49","quota_ingresso":"1920","quota_fondo":"1886","profondita":"34","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"20","id_complesso":"17","nome_principale":"Sistema 3\u00b0 del Monte Robon","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"35","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1925","quota_fondo":"1906","profondita":"19","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"21","id_complesso":"18","nome_principale":"Sistema A22-A7 in Busa dei Vediei","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"79","sviluppo_spaziale":"154","quota_ingresso":"1974","quota_fondo":"1936","profondita":"38","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"22","id_complesso":"19","nome_principale":"Sistema Abisso 1\u00b0 - Abisso 2\u00b0 del Resettum","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"65","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1592","quota_fondo":"1495","profondita":"97","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"28","id_complesso":"21","nome_principale":"Sistema dell' S 20","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"572.8","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1942","quota_fondo":"1182","profondita":"760","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"29","id_complesso":"22","nome_principale":"Sistema dell'Abisso Labirinto","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"123.5","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"235","quota_fondo":"153","profondita":"82","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"30","id_complesso":"23","nome_principale":"Sistema dell'Austriaco","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"135","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"230","quota_fondo":"151.5","profondita":"78.5","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"31","id_complesso":"24","nome_principale":"Sistema della Cava Cok","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"27.2","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"303","quota_fondo":"259.6","profondita":"43.39999999999998","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"32","id_complesso":"25","nome_principale":"Sistema della Forra di Rio Molin","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"603","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"510","quota_fondo":"463","profondita":"47","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"33","id_complesso":"26","nome_principale":"Sistema della Grotta Doria","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"388","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"278","quota_fondo":"233","profondita":"45","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"34","id_complesso":"27","nome_principale":"Sistema delle Grotte del Margaro","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"94","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"331","quota_fondo":"296","profondita":"35","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"24","id_complesso":"28","nome_principale":"Sistema Grotta della Bussola-Grotta Forata","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"46.5","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"1655","quota_fondo":"1636","profondita":"19","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"23","id_complesso":"29","nome_principale":"Sistema Grotta Pepi di Bottazzo","comp_descrizione":null,"numero_grotte":"3","sviluppo_planimetrico":"159","sviluppo_spaziale":"39","quota_ingresso":"247","quota_fondo":"211","profondita":"36","comp_svil_spaz_stima":null,"comp_svil_plan_stima":null,"comp_disl_tot_stima":null,"comp_note_idro":null,"comp_note_meteo":null},{"rowid":"72","id_complesso":"30","nome_principale":"Sistema in localit\u00e0 Bobesce","comp_descrizione":"","numero_grotte":"2","sviluppo_planimetrico":"4.2","sviluppo_spaziale":"0","quota_ingresso":"235","quota_fondo":"220","profondita":"15","comp_svil_spaz_stima":"0","comp_svil_plan_stima":"0","comp_disl_tot_stima":"0","comp_note_idro":"","comp_note_meteo":""}]}